Il mondo FQ

Fondi pensione per forza. Ecco come gonfiare gli iscritti

Commenti

La previdenza integrativa ha un problema d’immagine. Spacciata come il toccasana per le basse pensioni, cozza contro la motivata diffidenza e il fondatissimo rifiuto di molti lavoratori. Solo un quarto circa degli italiani s’è infatti lasciato incastrare in qualche trappola previdenziale. Come fare?

Un lettore m’ha segnalato una trovata subdola, escogitata dai sindacati per gonfiare surrettiziamente il numero degli iscritti ai fondi negoziali, cioè quelli dove essi hanno poltrone da spartirsi. Mi ha infatti fatto notare un articolo dell’ultimo contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) degli autoferrotranvieri, firmato da Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Cisal.  È l’art. 38, riguardante il welfare aziendale, che prevede che da metà 2017 sono “da versare a carico dell’azienda al fondo Priamo per ogni lavoratore 90 euro l’anno (!) e che “per i lavoratori che non risultino iscritti a Priamo, tale contributo comporta l’adesione contrattuale degli stessi al fondo medesimo”.

proteste pensioni 640

La cifra viene dirottata lì, sottraendola agli aumenti salariali. Ma è così o niente. Tanto cosa importa a un’azienda dove finiscono i soldi che tira fuori? Per di più pure le associazioni padronali si dividono la torta dei fondi pensione negoziali.

È chiaro che l’obiettivo non è economico a vantaggio dei lavoratori, ma d’immagine a vantaggio dei sindacati. Quei quattro spiccioli produrranno per un lavoratore, per es. cinquantenne, una pensione di scorta nell’ordine di 15 centesimi il giorno.

In compenso tale artifizio gonfierà surrettiziamente le adesioni al fondo Priamo, che potrà sbandierare un incremento degli iscritti in realtà fittizio. Purtroppo non è un caso isolato, perché un altro mio lettore si è premurato di segnalarmi cosa capita ai lavoratori edili, a viva forza spinti nel fondo Prevedi dal 2015.

Trovato il modo per fare fessi i lavoratori, i sindacati concertativi l’applicheranno a tappeto, curando però che se ne parli il meno possibile, perché puzza proprio d’imbroglio.

Non è neppure chiaro se i singoli lavoratori possano opporsi all’iscrizione al fondo, per cui i geni della previdenza di Prevedi si sono inventati la strana formula di “iscrizione contrattuale”. Si continua comunque a smantellare quella conquista di oltre un secolo di lotte sindacali, che era riassunta nella formula “stesso lavoro, stessa paga”.

Chi non aderisce alla previdenza concertativa riceve complessivamente meno dei suoi colleghi o compagni di lavoro. Ciò conferma che è un puro spot pubblicitario l’art. 1 della legge di riforma del Tfr (decreto legislativo 252/2005), secondo cui l’adesione alle forme pensionistiche complementari previste è “libera e volontaria”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione