Sconti fiscali agli operatori bancari di finanza etica. A chiederli è uno schieramento bipartisan di deputati che ha presentato diversi emendamenti ad hoc al decreto Banche, ora all’esame della commissione Finanze della Camera che giovedì dovrebbe esprimersi sull’ammissibilità delle circa 400 richieste di modifica depositate.
Le proposte, i cui firmatari vanno dal Pd alla Lega, prevedono che vengano riconosciute corpose agevolazioni fiscali agli intermediari finanziari che rispettano alcune condizioni. In particolare devono “svolgere una valutazione anche di carattere sociale e ambientale per i finanziamenti erogati a persone giuridiche”, dare “evidenza pubblica dei finanziamenti erogati a persone giuridiche”, “dedicare a organizzazioni no profit o imprese sociali almeno il 30% del proprio portafoglio crediti”, “non distribuire profitti, ma reinvestirli nella propria attività”, avere una “governance a forte orientamento democratico e partecipativo” e avere “politiche retributive tese a contenere al massimo la differenza tra la remunerazione maggiore e quella media della banca, il cui rapporto comunque non potrà superare il valore di 10″.
A chi corrisponde all’identikit, stando all’emendamento, dovrà essere riconosciuto un credito d’imposta del 7,5% sulle entrare registrate grazie alle attività nel no profit e cioè “pari alla differenza tra l’ammontare delle imposte sul reddito d’impresa applicate nella misura del 27,5 per cento sui proventi derivanti dagli impieghi creditizi effettuati a favore di organizzazioni non profit o imprese sociali e la stessa imposta calcolata nella misura del 20 per cento”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez