La volatilità dei mercati colpisce anche i Paperoni, che calano in numero e, se così si può dire, si impoveriscono. Nella classifica della rivista americana Forbes, Bill Gates si conferma, per il terzo anno consecutivo, l’uomo più ricco del mondo. Sale al secondo posto Mr Zara: Amancio Ortega, che supera il re delle telecomunicazioni Carlos Slim, strappandogli la medaglia d’argento. Terzo il guru della finanza Warren Buffett. Mark Zuckerberg entra nella top ten balzando in sesta posizione, preceduto da Jeff Bezos, il fondatore di Amazon.
Lady Ferrero Maria Franca Fissola, moglie di Michele Ferrero, è la più ricca in Italia, con una ricchezza stimata in 22,1 miliardi di dollari. La signora Nutella si piazza al trentesimo posto seguita, in Italia, da Leonardo del Vecchio, patron di Luxottica, trentasettesimo nella classifica globale con un patrimonio stimato in 19,1 miliardi. Al terzo posto nella lista dei Paperoni italiani c’è Stefano Pessina (13,7 miliardi), seguono poi Massimiliana Landini Aleotti con 10,1 miliardi di dollari, Silvio Berlusconi con un patrimonio di 6,3 miliardi di dollari, Giorgio Armani con 6 miliardi e Augusto e Giorgio Perfetti con 5,7 miliardi di dollari.
La trentesima classifica annuale di Forbes include 1.820 miliardari, meno rispetto al record di 1.826 dello scorso anno. I Paperoni mondiali contano su una fortuna complessiva di 6.480 miliardi di dollari, 570 miliardi di dollari in meno rispetto al 2015. In calo, per la prima volta dal 2010, anche la ricchezza media scesa a 3,6 miliardi di dollari, 300 milioni in meno rispetto al 2015. Entrano però in classifica 198 nuovi miliardari: la più giovane è una teenager norvegese, Alexandra Andresen, che ha ereditato il 42% dell’azienda di famiglia. Da un punto di vista geografico sono gli Stati Uniti il Paese con più miliardari: ce ne sono 540. In Cina i Paperoni sono 251, mentre in Germania ce ne sono 120. La recessione fa poi calare il numero dei miliardari in Russia (sono 77 ovvero 11 meno del 2015) e Brasile dove sono 23 a fronte dei 31 precedenti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez