Kanèsis è una start-up siciliana nata da un’idea di Giovanni Milazzo, studente di ingegneria dei materiali che lo ha sviluppato insieme al co-founder Antonio Caruso. Dopo un periodo di studio e preparazione hanno brevettato un materiale adatto alla stampa 3D composto per il 50% da canapulo, una parte della pianta di canapa considerata come materiale di scarto, e per il restante 50% da PLA, un polimero derivato da piante come il mais.
Il materiale è stato utilizzato di recente per creare uno dei 5 droni inoffensivi riconosciuti dall’Enac. Ieri hanno presentato il progetto e tra un mese partirà la campagna di crowdfunding; l’evento è stato organizzato da Sir Canapa, negozio milanese che propone una vasta gamma di prodotti alimentari, cosmetici e di abbigliamento derivati dalla canapa, e che ha organizzato una conferenza per parlare delle applicazioni di questa pianta dal punto di vista industriale ma anche anche da quello terapeutico con la presentazione della raccolta firme dei Radicali per ottenere una legge sulla cannabis in Lombardia, che si è conclusa superando l’obiettivo delle 5mila firme necessarie
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez