Vescovi e imam in marcia insieme. Due iniziative diverse, una in Abruzzo l’altra in Toscana, ma con un obiettivo comune: manifestare contro il terrorismo. Alla fiaccolata silenziosa di Avezzano (l’Aquila) i protagonisti sono stati monsignor Pietro Santoro, vescovo dei Marsi, e l’imam della comunità islamica locale (4000 aderenti). Oltre a loro c’era anche il rappresentante della comunità ortodossa, molti sindaci della zona, rappresentanti della Regione Abruzzo e semplici cittadini. “Sono qui per unirmi ai rappresentanti delle altre religioni – ha detto Monsignor Santoro -, ai rappresentanti istituzionali ed a tutti i cittadini, stiamo vivendo un momento tragico e, senza giudicare la mia fede e quella degli altri, credo che non si possa uccidere in nome di Dio ma, in questo momento drammatico, penso sia importante costruire ponti e non muri”. “Il nostro credo non ci permette nemmeno di uccidere una formica, figuriamoci un essere umano; siamo rimasti male per quello che è accaduto a Parigi ma questo è solo politica non è l’Islam“. ha invece commentato l’Imam.
A Colle Val d’Elsa (Siena) a guidare la camminata della pace sono stati l’imam locale Mohammad Abdel Qader e l’arcivescovo Antonio Buoncristiani. Il rappresentante della comunità islamica ha letto e tradotto alcuni versi del Corano sul tema della misericordia. Dop gli interventi sul tema della pace di alcuni studenti, la manifestazione si è conclusa con la preghiera di San Francesco del vicario generale della Diocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, don Giovanni Soldani. Poi le note di Imagine di John Lennon e di ‘The show must go on’ dei Queen.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez