Per chi provvede a estirpare gli ulivi malati arrivano fino a 15mila euro, ma chi non lo farà non percepirà nulla. Costo complessivo dell’operazione: 13milioni di euro. Il contributo, che rientra nel nuovo piano di interventi contro il batterio Xylella, è stato redatto dal commissario straordinario Giuseppe Silletti – che dispone già dei fondi – e approvato dal capo del dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio.
A breve inizia il giro di notifiche per l’esecuzione degli interventi, che riguarderanno circa 31 focolai e 3.100 ulivi nella zona a nord di Lecce e nell’area che comprende la parte più a sud della provincia di Brindisi. Altri focolai sono stati individuati a Torchiarolo, Cellino San Marco e San Pietro Vernotico, sempre nel brindisino. Dati che, spiega la Protezione Civile “sono evidentemente provvisori in quanto soggetti a variazioni dovute ai continui aggiornamenti dei risultati del monitoraggio“.
Nello specifico, il piano prevede indennizzi di circa 140 euro a ulivo per chi, azienda o privato, si occuperà autonomamente di rimuovere le piante malate. Il contributo, spiega la Protezione Civile, non sarà fruibile “laddove siano previsti già altri contributi pubblici predisposti dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, a favore dei proprietari che procederanno all’estirpazione delle piante infette e all’attuazione degli interventi correlati”. E nel caso in cui i proprietari di piante infette decidessero di non intervenire, sarà il commissario stesso a predisporre le misure necessarie per fronteggiare l’emergenza fitosanitaria e le eventuali sanzioni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez