La foto è stata condivisa, solo dal profilo Facebook di Sandra Tsiligeridu, quasi 300 volte, ha ricevuto oltre 2.300 mi piace, ed è stata ripresa dai media internazionali. Nell’immagine l’ex top model, moglie di un medico e madre di tre figli, abbraccia Mohamed dopo averlo salvato dalle onde dell’Egeo e averlo accolto sulla barca dove si trovava con alcuni amici di ritorno da un’escursione nell’isola di Pserimos, vicino a Kos. “Era quasi incosciente quando l’abbiamo avvistato”, racconta Sandra su Facebook.
Il profugo era partito dalla Turchia su una barca diretta a Kos insieme ad altri 40 connazionali quando, ancora in alto mare, gli scafisti hanno perso uno dei remi. L’uomo a quel punto si è tuffato per recuperarlo ma a causa delle correnti non è riuscito a risalire a bordo: è rimasto in acqua per 13 ore. E’ riuscito a salvarsi solo grazie al giubbino di salvataggio che gli è stato gettato in mare dai connazionali e grazie all’aiuto dei turisti che lo hanno avvistato, all’inizio scambiandolo per un sub, e poi facendolo salire a bordo per portarlo sulla terraferma.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez