Diventano un caso politico i funerali sfarzosi di Vittorio Casamonica, figura di spicco dell’omonimo clan romano, accompagnato nell’ultimo viaggio da carrozze, cavalli, Rolls Royce, gigantografie, petali lanciati da un elicottero, una folla plaudente e la celebre colonna sonora di “Il Padrino” (articolo, fotogallery e video). Caso politico ma non solo. Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, chiede infatti direttamente conto alle autorità ecclesiastiche: “E’ compito della Chiesa ribadire che non può esserci compatibilità fra la violenza mafiosa e il Vangelo”. Sul caso interviene in serata anche il sindaco Ignazio Marino: “Ho chiamato il Prefetto perché siano accertati i fatti con il dovuto rigore. È intollerabile che i funerali siano strumenti dei vivi per inviare messaggi mafiosi“.
Mentre Sel, così come il parlamentare Pd Roberto Morassut, prepara un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Interno Angelino Alfano, annunciano il capogruppo a Montecitorio Arturo Scotto e la deputata Celeste Costantino, che giudicano la vicenda “incredibile” e chiedono anche una presa di distanza della Chiesa. “Non può essere consentito a nessuno l’apologia della malavita“, spiegano i due deputati. “Chiediamo che vengano prese le distanze da parte delle autorità religiose e pensiamo che le autorità civili debbano dare qualche risposta su quanto accaduto, a partire dalla questura“.
Sulle esequie di Casamonica, la cui famiglia è coinvolta in Mafia capitale e in una sfilza di casi giudiziari, interviene anche il presidente della Commissione Antimafia, Rosy Bindi: “Quanto avvenuto oggi a Roma non è francamente accettabile. Sarà necessario accertare se tutto questo sia accaduto con o senza le dovute autorizzazioni”.
Per il Pd interviene il commissario romano Matteo Orfini: “Mai più. Roma non può essere sfregiata da chi la vorrebbe far diventare un set del Padrino”, commenta sui social network.
Eh sì, con il @pdnetwork al governo Roma è proprio #MafiaCapitale https://t.co/nLT1mpB0Ep
— Roberto Maroni (@RobertoMaroni_) 20 Agosto 2015
E subito ne nasce una polemica col presidente della Lombardia Roberto Maroni, che su Twitter ironizza: “Eh sì, con il Pd al governo Roma è proprio Mafia Capitale“. La replica piccata di Orfini non si fa attendere: “La mafia a Roma ha dilagato quando c’era il tuo amico Alemanno e tu governavi. Abbi la decenza di tacere”.
@RobertoMaroni_ la mafia a Roma ha dilagato quando c’era il tuo amico Alemanno e tu governavi. Abbi la decenza di tacere
— orfini (@orfini) 20 Agosto 2015
Per don Ciotti: “Le scene viste fuori dalla chiesa dove non possono lasciarci indifferenti”: è il commento del presidente di Libera, don Luigi Ciotti. “Non è qui ovviamente in discussione il diritto di una famiglia di celebrare i funerali di un suo membro e la partecipazione di amici e conoscenti” precisa il sacerdote, che punta però il dito contro la “grave” ed “evidente strumentalizzazione di un rito religioso per rafforzare prestigio e posizioni di potere“. “Sappiamo che le mafie non hanno mai mancato di ostentare una religiosità di facciata, ‘foglia di fico’ delle loro imprese criminali“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez