“Ma non vi vergognate? Abbiamo sudato e faticato per costruire tutto questo e voi ce lo rubate?”. È diventato virale il video (pubblicato sul canale Youtube Coordinamento No Elettrodotto #nontoccatelanostraterra) con cui una donna di Orsogna (Abruzzo) i oppone agli espropri di Terna. L’azienda elettrica sta cominciando gli espropri dei terreni per realizzare l’elettrodotto Villanova-Gissi. Una volta arrivati in contrada San Berardino hanno trovato la proprietaria delll’autolavaggio, Floriana Panaccio, che si è opposta duramente. Una “risposta local alla globalizzazione scriteriata e senza sentimenti“. Ma la protesta non ferma l’opera di Terna. Fino a metà luglio saranno eseguiti 19 interventi nei comuni di Filetto, Orsogna, Lanciano, Guardiagrele e Cepagatti. “Il video della donna è l’emblema di cosa sta avvenendo nella nostra regione”, denuncia il Forum abruzzese dell’Acqua. “Opere da centinaia di milioni di euro imposte dall’alto senza alcun consenso tra la popolazione e, soprattutto, del tutto prive di analisi sulla reale utilità. Spesso i documenti evidenziano la totale assenza di vantaggi per la popolazione e di motivazioni logiche alla base di queste scelte” collaborazione di Maurizio di Fazio
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez