Il mondo FQ

Gioco d’azzardo patologico: l’inferno delle slot nel libro di Massimiliano Giovanetti

Commenti

Slot machine bolzanoE’ sotto gli occhi di tutti, anche io ci avevo posto attenzione, ma senza capirne le ragioni profonde. Fino a quando mi è capitato sotto mano un libro sconvolgente, spietato, un romanzo di paurosa bellezza. ‘Slot, diario di un inferno, l’autore è Massimiliano Giovanetti, un mio amico. Mi aveva colpito perché c’era la prefazione di Gigi Proietti.

Le slot affollano il paesaggio metropolitano. Bar e tabacchi somministrano consumazioni d’azzardo, giochi che tali non sono. Perché il gioco implica condivisione con l’altro, socialità, anche nella competizione; invece i giochi di Stato, slot machine sopra tutti, amplificano la solitudine di chi non può o non sa condividere altro che una illusoria fantasia di ricchezza. Dare una svolta ad una vita insoddisfacente. Attenti in qualche modo ci riguarda tutti!

Perché il denaro ha smarrito la sua funzione, trasformandosi da strumento ad unico fine. I vecchi cinema dismessi si sono trasformati in sale bingo, slot e videolottery. Luoghi demoniaci che si moltiplicano ovunque, botteghe di scommesse libere di lucrare sulle debolezze della gente. Ormai centinaia di migliaia di persone, donne e uomini, di ogni età, ceto, professione e livello culturale, cadono più o meno consapevolmente in una dipendenza patologica da cui è difficilissimo uscire.

E’ la droga contemporanea, lo stupefacente legale di tutti.

Intanto il cosiddetto Stato ci banchetta alla grande, in allegra compagnia, con criminalità più o meno organizzate. E le persone si ammalano, entrano in un vortice che le rende schiave e incapaci di controllo. Dilapidano denaro, tempo, talento ed affetti, perché anche le famiglie vengono risucchiate nel gorgo. E’ una realtà desolante e distruttiva, un’epidemia che ha distrutto vite e continua mietere vittime, un male da cui si può e si deve guarire. Lo racconta bene Massimiliano Giovanetti attraverso il personaggio del suo libro. Leggetelo e rifletteteci. Specialmente se il fatto vi riguarda da vicino.

La casa editrice è Edigrafema. Come tante cose belle è fuori dalla grande distribuzione, per cui lo potete trovare su internet.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione