E’ scontro tra l’Associazione italiana editori gruppo educativo e gli insegnanti che hanno deciso di non adottare i libri di testo per il prossimo anno scolastico in segno di protesta contro la riforma sulla scuola approvata alla Camera e in discussione al Senato nelle prossime settimane. La scelta di alcuni collegi docenti ha preoccupato il presidente Giorgio Palumbo che in una nota, pubblicata dal sito della rivista “Tuttoscuola”, chiede al ministro della Pubblica Istruzione di intervenire. I vertici dell’Aie sono in allerta perché la protesta potrebbe diventare contagiosa.
La Legge prevede che siano i docenti a scegliere il libro di testo da adottare per il prossimo anno scolastico: la prassi prevede che una volta definiti i titoli sia l’organo collegiale che rappresenta i professori della scuola ad approvare l’adozione. Solitamente entro la fine di maggio tutti gli istituti provvedono a questo passaggio burocratico ma quest’anno il disegno di Legge ha bloccato l’iter: all’ “Arturo Bianchini” di Terracina il collegio docenti in maniera unanime ha scelto di non adottare i libri convinto che “solo se vengono insidiati gli interessi economici degli operatori che ruotano attorno alla scuola è possibile indurre ad una più seria riflessione sulla materia gli organismi politici competenti”.
Una forma di dissenso che è stata messa in atto anche all’istituto “Mario Orso Corbino” di Partinico dove tutti gli insegnanti hanno deliberato la sospensione dell’individuazione dei libri.
L’idea non è piaciuta per nulla all’Aie che, attraverso le parole del presidente del gruppo educativo, ha espresso “sconcerto e stupore”. Palumbo ha spiegato: “E’ davvero singolare che il costo di una protesta, legittima nei termini di una corretta espressione di dissenso nei confronti di un provvedimento legislativo contestato, finisca per scaricarsi interamente sulle spalle di aziende e operatori del settore che altra colpa non hanno se non quella di prestare un servizio di informazione e aggiornamento alle scuole e alla classe docente. E’ ulteriormente singolare, inoltre, che il costo di questa manifestazione finisca per ricadere su soggetti strumentalmente trasformati in impropria controparte, ma che rispetto alle richieste di modifica o di ritiro del disegno di Legge non hanno alcun potere d’intervento”. Secondo gli editori siamo di fronte a iniziative “che sembrano evocare forme di lotta superate dal tempo e dalla storia” . Palumbo non intende fare alcun passo indietro e nemmeno ascoltare le ragioni dei docenti: “L’adozione dei libri di testo – ricorda il presidente nella nota – e/o di strumenti alternativi, coerentemente con la redazione del piano dell’offerta formativa, costituisce sotto il profilo amministrativo un atto dovuto da parte dei docenti”.
La prova di forza è destinata a continuare nelle prossime settimane in concomitanza con la discussione della legge a palazzo Madama ma ora l’Aie chiede al Miur di intervenire per ripristinare una situazione di piena normalità.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez