Si lamenta spesso la retorica e la poca concretezza dietro a parole altisonanti come “intercultura” e “integrazione”. Esistono invece approcci e proposte che si rivelano educativi rispetto a tematiche così attuali e fondamentali in una società globale. Ne è un esempio il workshop del rapper italo egiziano Amir Issaa (link ) ad un gruppo di studenti di vari istituti scolastici riuniti dal Suq alla Commenda di Prè, a Genova.

Amir-SuqGenova

Un modo inedito per dare il via alla VI Edizione di Intercultura va a Scuola, rassegna educativa con  laboratori teatrali, conferenze, incontri, spettacoli, realizzata dagli artisti della Compagnia del Suq insieme alla Regione Liguria, Assessorato Istruzione e Formazione con l’assessore Pippo Rossetti, e in collaborazione con l’Università di Genova, il Municipio 1 Centro Est col presidente Simone Leoncini, e svariati Istituti scolastici della Liguria (guarda il programma completoguarda il video di Intercultura va a Scuola 2014).

Al termine del laboratorio, in occasione della Giornata della Memoria si è svolto l’incontro tra Amir e Gilberto Salmoni, ex-deportato a Buchenwald, presidente Aned Genova, una doppia testimonianza aperta alla cittadinanza sulle discriminazioni di ieri e di oggi, e la necessità di tenere alta la guardia e non dimenticare che l’uomo è in ogni epoca capace di tutto, se non si insegna/impara a vivere insieme con la ricchezza delle differenze e l’importanza del dialogo.

Amir, autore tra l’altro della colonna sonora del film Scialla!, ha ascoltato le creazioni degli studenti e risposto alle loro domande offrendo alcuni spunti per chi vuol cimentarsi nel rap ma non solo.

“Toglietevi dalla testa lo stereotipo  del rapper che non studia o che è violento o che ostenta certi modi di vestire… Serve lavoro e impegno per crescere nella capacità di scrittura. Non partite con l’idea di fare le star o peggio di scimmiottarle. Siate voi stessi – dice  Amir – non inventate,  raccontate la realtà da cui provenite o in cui vivete. Il rap è alla portata di tutti, per questo è il genere che nasce nelle periferie del mondo, dove chi vive sofferenza o disagio può esprimersi rappando senza bisogno di competenze musicali. E’ una forma d’espressione da cui si originano le battaglie d’improvvisazione freestyle, un altro modo di fare poesia potremmo dire, a ritmo. Chi ha più padronanza del linguaggio è avvantaggiato, per questo lo studio è importante. Non servono pregiudizi musicali o fantomatici scontri tra musica commerciale e musica underground, esiste musica bella e brutta, buona e cattiva. Qui a Genova potete prendere esempio dalla preziosa storia di cantautori che avete. Tutti hanno una chance, specie col rap”.

Articolo Precedente

Sex workers, ecco quello che chiedono per lavorare dignitosamente

next
Articolo Successivo

Papa Francesco ai nuovi cardinali: “Non isolatevi in una casta”

next