Il mondo FQ

Ilaria Alpi, la madre: “Cancellate premio, non ha alcuna utilità senza la verità”

Commenti

“Il Premio Ilaria Alpi non ha più alcuna utilità e deve smettere di esistere”. A scriverlo in una lettera inviata agli organizzatori della manifestazione è Luciana Riccardi Alpi, la madre della giornalista del Tg3 uccisa nel 1994 insieme al suo operatore, Miran Hrovatin, a Mogadiscio, in Somalia. La donna dice di essere stanca “per l’amarezza che provo nel costatare che, nonostante il nostro impegno, le indagini in sede giudiziaria non hanno portato alcun risultato”. Un gesto che non è contro gli organizzatori del premio, ma una forma di protesta per i risultati delle indagini sull’uccisione di Ilaria Alpi: “Non si può aspettare 20 anni per avere giustizia”, dichiara. Perché ancora oggi non è chiaro cosa abbia portato alla morte della Alpi e di Hrovatin. Tra le ipotesi, le loro inchieste giornalistiche sul traffico di armi e di rifiutial. Masono ancora molti i punti oscuri riguardo all’uccisione della giornalista, a cominciare dal ruolo dei servizi segreti, anche se la desecretazione degli atti dell’inchiesta ha rivelato nuovi particolari.

Luciana Alpi, 81 anni, chiede agli organizzatori, ai membri dell’associazione, al sindaco di Riccione, all’assessore alla Cultura dell’Emilia Romagna di “prendere atto delle mie dimissioni irrevocabili da socio dell’Associazione e del mio desiderio che si ponga termine ad iniziative quali il Premio Alpi, di cui non è più ravvisabile alcuna utilità”. Lo ha fatto inviando a ognuno di loro, il 21 novembre, una lettera che ha voluto tenere riservata ma che è stata recapitata in forma anonima alla redazione dell’Ansa. Un “gesto meschino“, lo definisce la donna.

“Pur non avendo un ruolo formale nella vostra associazione e nell’organizzazione del Premio Alpi – scrive nella lettera – ho sempre sentito il dovere di seguire la vostra attività e possibilmente collaborarvi, specialmente nei rapporti con l’esterno, al fine di garantirne la rispondenza agli ideali di mia figlia”. Ma adesso la donna è stanca di aspettare per conoscere la verità sulla figlia e ha deciso di abbandonare. Per questo “vi prego di prendere atto delle mie dimissioni irrevocabili da socio dell’Associazione e del mio desiderio che si ponga termine ad iniziative quali il Premio Alpi, di cui non è più ravvisabile alcuna utilità”. La donna ricorda che l’intento del premio, quando nacque, era quello di ricercare la verità e la giustizia: “Il Premio era il mezzo. Ho 81 anni, io non me la sento più, non sono più la donna di 20 anni fa, purtroppo, e non ce la faccio più a fare queste cose. Anche i medici mi chiedono di chiudere con questa cosa, soprattutto il mio cardiologo mi dice ‘basta’. Ogni volta che devo andare a parlare di Ilaria ho l’ansia“.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione