Il mondo FQ

Referendum M5s sull’uscita dall’Euro: presentata la richiesta in Cassazione

Il senatore Vito Crimi ha presentato il titolo del disegno di legge di iniziativa popolare e dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale potrà cominciare la raccolta firme
Referendum M5s sull’uscita dall’Euro: presentata la richiesta  in Cassazione
Icona dei commenti Commenti

Prima l’annuncio di Beppe Grillo dai banchi del Parlamento europeo a Bruxelles e ora la richiesta ufficiale in Cassazione. Il M5s ha presentato in Cassazione la legge di iniziativa popolare costituzionale per l’indizione di un referendum consultivo sull’euro. L’annuncio in un video registrato davanti la Corte di Cassazione. “Presenteremo il titolo del disegno di legge e dopo che sarà pubblicato in Gazzetta partirà la campagna per la raccolta di firme che durerà sei mesi. Poi presenteremo la legge di iniziativa popolare: raccoglieremo milioni di firme”, ha detto il senatore Vito Crimi in un video.

Il disegno di legge costituzionale di iniziativa popolare ai sensi dell’articolo 71 secondo comma della Costituzione e degli articoli 48 e 49 della legge 25 maggio 1970 (n.352) ha come titolo l’”Indizione di un referendum consultivo di indirizzo sull’adozione di una nuova moneta nell’ordinamento nazionale in sostituzione dell’euro”. Il referendum per chiedere l’opinione dei cittadini sull’uscita dalla moneta unica era uno dei punti del programma elettorale del Movimento 5 stelle per le Europee 2014. A rilanciare l’idea erano stati gli stessi leader Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio dal palco del Circo Massimo a Roma durante la manifestazione Italia 5 stelle. Secondo la tabella di marcia dell’M5s entro la fine di novembre dovrebbe cominciare la raccolta delle firme.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione