Il caso di Elena Ceste, la donna scomparsa il 24 gennaio e trovata morta la scorsa settimana nell’Astigiano, non smette di essere un mistero. Ieri sul cadavere della donna è stata eseguita l’autopsia: secondo i primi risultati non ci sarebbero segni evidenti di ferite. Ma ieri il sopralluogo effettuato dai carabinieri ha permesso di ritrovare altri resti della casalinga. Scavando con un setaccio nel fango in cui si trovava il cadavere, tra il fiume Tanaro e la ferrovia per Alba ormai in disuso, gli esperti dell’Arma hanno trovato le mani e i piedi della donna, oltre ad alcune vertebre. Tutto sarà analizzato all’istituto di Medicina legale per essere esaminato. Da cui si attendono anche gli esiti degli esami tossicologici e istologici. Il sopralluogo dei carabinieri è stato coordinato da Francesco Romanazzi, direttore della medicina legale dell’ospedale di Alba (Cuneo), che ha eseguito l’esame sul cadavere.
Restano quindi aperte tutte le ipotesi: dal suicidio – la meno probabile visto che la donna era senza vestiti ed è difficile che sia uscita di casa nuda in pieno inverno – alla morte naturale e all’omicidio. Reato, quest’ultimo, per il quale il marito della donna, Michele Buoninconti, ha ricevuto venerdì un avviso di garanzia. Un “atto dovuto” per il procuratore capo di Asti, Giorgio Vitari, che coordina le indagini. “Ci sono dei bambini da tutelare, aspettiamo eventuali sviluppi”, insiste l’avvocato dei famigliari della donna, che fino ad ora non hanno mai fatto mancare la loro fiducia all’uomo.
“Stiamo parlando troppo, c’è bisogno di più silenzio per non aumentare lo stress psicologico” dice don Roberto Zappino, parroco di frazione Motta di Costigliole d’Asti, dove Elena Ceste viveva con la famiglia.”Tutto ciò che si dice può essere sbagliato”, ha aggiunto il sacerdote, annunciando che andrà “presto a trovare la famiglia. Abbiamo vissuto nove mesi nella speranza che tutto potesse risolversi, viviamo una tristezza infinita”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez