Il mondo FQ

Isis: chi è il cooperante Alan Henning, l’altro ostaggio nelle mani dei jihadisti

L'uomo, originario di Manchester, appare alla fine del video in cui viene mostrata la decapitazione di David Haines. Venne catturato dai terroristi in Siria a Natale del 2013, quando lavorava per una Ong che aiuta profughi siriani
Isis: chi è il cooperante Alan Henning, l’altro ostaggio nelle mani dei jihadisti
Icona dei commenti Commenti

Dopo la decapitazione dei reporter americani James Foley e Steven Sotloff, e quella del cooperante scozzese David Haines, adesso si teme per la vita del quarto ostaggio nelle mani dei terroristi dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante, il britannico Alan Henning. L’uomo viene mostrato come un trofeo nei frame finali del video “Un messaggio agli alleati dell’America”, nel quale va in scena l’esecuzione di Haines.

Anche lui, come gli altri ostaggi uccisi precedentemente, appare con le mani legate dietro la schiena, con indosso l’ormai macabra divisa arancione che richiama i prigionieri di Guantanamo e sotto la minaccia del coltello impugnato dal boia. Hanning morirà, dichiara il terrorista, se il premier David Cameron continuerà ad appoggiare gli Stati Uniti nella battaglia contro lo stato islamico.

Ma chi è Hanning? Su di lui si hanno poche informazioni. Si sa che è originario di Manchester e che come Haines è un cooperante partito dalla Gran Bretagna per aiutare i profughi siriani vittime del conflitto che insanguina il Paese. Impegnato con una Ong islamica che ha base nel Regno Unito, Henning venne catturato dall’Isis in Siria a Natale dell’anno scorso.

Da allora, secondo le informazioni disponibili, sarebbe stato portato ad al-Dana, la prigione dello Stato islamico, nei pressi di Aleppo. In seguito, Henning sarebbe stato trasferito a Raqqa, la ‘capitale’ dei territori controllati dai jihadisti in Siria e Iraq. Poi un vuoto. Fino alla diffusione del nuovo video.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione