L’ultimo approdo a Lampedusa è avvenuto il 16 giugno, all’esordio dei mondiali di calcio. Erano 315 migranti, in gran parte eritrei e somali. Uomini e donne fortunati perché arrivati vivi, sani e salvi. Non come i loro fratelli e le sorelle che qualche giorno prima erano morti in prossimità delle coste libiche. Ma, pur sopravvissuti, ben difficilmente qualcuno di loro diventerà un mito nazional popolare come Balotelli: molti di loro si disperderanno in Europa, alcuni studieranno e faranno la loro strada, altri accudiranno i nostri anziani, andranno a lavorare nei campi agricoli; altri ancora finiranno nelle braccia della criminalità. I mondiali – dice Zucconi su Repubblica – sono un miracolo prodotto dal dio Pallone, hanno un potere candeggiante, rendono bianchi i giocatori neri. Li rendono eroi di tutto un paese, anche di quelli che dei neri hanno paura. I mondiali di calcio hanno una funzione catartica che crea un’identità collettiva aperta anche a chi l’attraversa palleggiando, che ci fa sentire italiani per 90 minuti. E quando quelli di pelle nera, nerissima, segnano per noi diventano eroi, miti.
Gli ultimi mondiali prima di questi li ho visti a Nardò, lavorando come volontario in un campo di accoglienza per lavoratori braccianti dal quale è partito il famoso sciopero dei lavoratori autorganizzati contro i caporali. Di quei giorni ricordo la tensione nelle nere notte pugliesi, le decine di mosche sul viso che la mattina ti svegliavano, e il maxi schermo di fortuna che riuscimmo ad allestire con un proiettore trovato da amici. Quattro anni dopo non è cambiato quasi nulla, se non il fatto che quei lavoratori sono tornati a dormire sotto gli ulivi, soli, nell’indifferenza generale, ricattati dai caporali. Di quelle serate mi rimane il ricordo di come i lavoratori braccianti guardavano giocare i propri beniamini, i propri eroi e tifavano per gli azzurri.
Pensavo quattro anni fa – e lo penso tutt’ora – che eroica è anche la loro vita, che le loro storie di dignità non dovrebbero cadere nell’oblio ma, al contrario, dovrebbero essere raccolte e diventare “mito” per una società accogliente e capace di vera integrazione. Quelle sensazioni mi sono tornate in mente in queste ore qui a Lampedusa, quando al Molo Favarolo sono stato in mezzo a centinaia di migranti, uomini donne e bambini in attesa del futuro. Molti di loro indossavano le magliette con i nomi di chi in questi giorni gioca in Brasile. Ma per me i veri campioni erano loro che le indossavano. Campioni che dribblano i deserti, che saltano le onde, che scartano guerre e razzismo, senza paura. Sino ad ora, il gol più bello dei mondiali – lasciatemelo dire – lo hanno segnato loro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez