Il mezzo milione destinato a Marco Milanese era finito dietro a un armadio della sede del Consorzio Venezia Nuova, il pool di imprese travolto dallo scandalo del Mose. Accadde quando la Guardia di Finanza arrivo negli uffici del Cvn per iniziare una verifica fiscale. Proprio quel giorno il mezzo milione doveva passare di mano. L’episodio lo racconta in un interrogatorio Claudia Minutillo, ex segretaria personale di Giancarlo Galan, una delle figure chiave dell’inchiesta, già arrestata nel primo filone dell’indagine, quello sulla Mantovani, e indagata anche in quello sul Mose. “Quella volta che la Guardia di Finanza arrivò in Consorzio Venezia Nuova a fare l’ispezione – riferisce Minutillo al pm – e Neri (uomo di fiducia di Mazzacurati, anch’egli indagato, ndr) aveva nel cassetto 500mila euro da consegnare, dissero, perché io non c’ero… Mi raccontarono ‘pensa che c’era Neri che aveva nel cassetto 500mila euro da consegnare a Marco Milanese per Tremonti, e li buttò dietro l’armadio'”. “La Guardia di Finanza – prosegue Minutillo nell’interrogatorio – sigillò l’armadio e la sera andarono a recuperarli”. Quel riferimento a Tremonti in realtà non ha niente a che vedere con illeciti, secondo inquirenti e giudici. I contatti degli imprenditori di Cvn (in particolare l’allora presidente Mazzacurati) con i politici sono parecchi. Con Letta, con Tremonti. Con il ministro dell’Economia Mazzacurati si vede per esempio il 17 giugno, pochi giorno dopo che sono stati sbloccati i finanziamenti per il Mose da parte del Cipe. Ma, tiene a precisare il gip Alberto Scaramuzza, sono “contatti del tutto privi di rilievo penale con l’on. Letta e con il min. Tremonti, non risultando da parte degli stessi alcun tipo di richiesta, ma risultando esclusivamente un interessamento da parte degli stessi rispetto ad un’importante opera quale il MOSE,rientrante nella tisiologia dei rapporti politico-istituzionali”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez