Il mondo FQ

Stiglitz, Piketty e il peso del capitale

Commenti

Piketty - State of crisisQuando si dice “capitale” si pensa subito a Marx. Scrivere su questo argomento obbliga a un duro confronto, che comunque non deve aver spaventato il giovane economista Thomas Piketty al momento di intraprendere lo sforzo di realizzare il suo Capital in the Twenty-First Century (di prossima pubblicazione da Bompiani) che, dopo il buon esito dell’originale francese, ha sbancato le librerie americane con la traduzione inglese curata dalla Harvard University Press (2014), collocandosi al primo posto nelle classifiche con oltre 200.000 copie vendute.

Un grosso successo per un libro di economia, che ha il pregio di usare un linguaggio comprensibile, pur basandosi sui voluminosi dati di una ricerca sulle condizioni di novanta paesi del mondo. Anche se il Financial Times del 23 maggio ha contestato i suoi dati empirici, tuttavia è evidente che la disuguaglianza economica stia aumentando.

Piketty non è un marxista (malgrado il titolo) e ci tiene a ricordare che è fondamentalmente un liberista. “Sono un difensore del libero mercato e della proprietà privata – dichiara – ma vi sono limiti a ciò che il mercato può fare”.

Accolto con commenti positivi dalla critica e dagli addetti ai lavori, il libro di Piketty rimarca le preoccupazioni crescenti di parte conservatrice nei confronti di una pratica economica che ha pesanti conseguenze sulla vita di milioni di persone e rischia di provocare danni irreversibili alla società.

La sua tesi di fondo, molto simile per molti versi, a quella del premio Nobel per l’economia, Joseph Stiglitz (Il prezzo della disuguaglianza, 2013), è che la disuguaglianza stia crescendo in maniera esponenziale e che questa crescita priva di controllo ucciderà il capitalismo. Una disuguaglianza diventata ormai politicamente ed economicamente insostenibile, a meno che non si ricorra a misure drastiche per ridistribuire la ricchezza, ricorrendo a una massiccia tassazione.

Curioso che due studiosi così distanti per preparazione, età e cultura – Stiglitz, americano, classe 1943, consigliere della Banca Mondiale, e Piketty, francese, classe 1971 – arrivino alle stesse conclusioni, dove sembra che la disuguaglianza sia da combattere, non tanto per l’evidente iniquità delle condizioni umane, quanto per i danni che può produrre al sistema economico.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione