Il ministro della Giustizia libanese, Ashraf Rifi, ha già preso una decisione sulla richiesta di estradizione di Marcello Dell’Utri dopo aver ricevuto oggi la relazione del Procuratore generale. Ora tale decisione dovrà passare al vaglio del Consiglio dei Ministri. Forse già nella prossima seduta in programma venerdì. Lo rende noto l’Ansa che lo ha appreso da una fonte qualificata a Beirut.
Secondo alcune fonti locali la sostituta procuratrice Nada al Asmar, che ha trasmesso gli atti al procuratore generale presso la Cassazione libanese, Samir Hammud, avrebbe espresso parere favorevole all’estradizione dell’ex senatore. L’avvocato libanese dell’ex senatore, Akram Azoury, al Palazzo di Giustizia oggi per incontrare il procuratore, aveva fatto sapere di aver “presentato un memoriale giudiziario lunedì, quando Dell’Utri è stato interrogato. Un documento – aveva sottolineato l’avvocato – di cui il procuratore dovrà tenere conto, rispondendo punto per punto”.
Dell’Utri, condannato a 7 anni in via definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa è in stato di arresto dal 9 aprile scorso all’hotel Phoenicia di Beirut, da cui è uscito solo pochi giorni fa per un breve interrogatorio di fronte ai magistrati libanesi. Resta l’opposizione dell’avvocato libanese di Dell’Utri, che ha annunciato ricorso alla Corte europea dei diritti umani di Strasburgo e ipotizzato di poter ricorrere in Consiglio di Stato contro una eventuale decisione positiva del paese dei cedri.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez