L’evento europeo “La notte dei Musei”, prevista per sabato 17 maggio, perde uno dei suoi protagonisti principali. Il Colosseo, uno dei monumenti più celebri di Roma, infatti, resterà chiuso a causa della mancanza di custodi. Il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini spiega: “Purtroppo a oggi il Colosseo non sarà aperto e vorrei si sapesse perché non lo sarà, ovvero perché, a meno che non cambino le cose nelle prossime ore e me lo auguro, in base alle regole degli accordi sindacali per aprire il museo serve che un terzo dei lavoratori siano volontari interni e non si sono trovati cinque volontari per tenere aperto il Colosseo”
Il ministro, dunque, non ha a disposizione gli strumenti per rimediare al problema: “Posso solo fare un appello affinché la questione si risolva. Mi stupisce che davanti a un evento europeo non si riesca a trovare una soluzione”, ha ammesso.
Anche il sindaco di Roma Ignazio Marino è intervenuto: “La questione è molto chiara: il ministro può aprirlo soltanto se tra tutto il personale a disposizione ci sono almeno cinque persone che in maniera volontaria accettano di lavorare, ovviamente venendo compensati per il loro lavoro“. Marino, comunque, spera che il problema possa essere risolto: “Da romano e da sindaco sono certo che ci saranno cinque persone, che di fronte al desiderio di tanti turisti e romani di visitare il Colosseo, vorranno sacrificare alcune ore del loro tempo per consentire l’apertura del Colosseo“.
Anche Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente dell’Anci, ha lanciato il suo appello: “Mi auguro che si trovi una soluzione, io sono convinto che le regole sindacali debbano essere calibrate sulla base delle priorità. E in questo caso la priorità è garantire l’apertura“.
L’iniziativa “La notte europea dei musei” ha preso il via nel 2005 e raccoglie numerose adesioni da parte dei siti culturali e dal pubblico. Come annunciato dal ministro Franceschini in un tweet, quest’anno tutti i musei statali e comunali resteranno aperti dalle 20 alle 24 e il costo del biglietto di ingresso sarà ridotto a un euro. Polemiche a parte, se sull’apertura del Colosseo si hanno sempre meno certezze, il ministro ha confermato che il Museo degli Uffizi di Firenze e gli scavi di Pompei prenderanno parte all’iniziativa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez