Ebbene sì. Ci siamo cascati anche noi. La notizia secondo cui l’ex premier Massimo D’Alema si è iscritto in extremis alla regata Roma per Uno altro non è che un pesce d’aprile. L’ideatore? Il Il Giornale della Vela. Le vittime? Tanti utenti del web e soprattutto noi, la redazione de ilfattoquotidiano.it. Uno scherzo ben organizzato, non c’è che dire. Gli indizi del fatto che si trattasse di un tiro mancino, del resto, erano disseminati nel corpo dell’articolo come spine seminascoste. Con abilità. E noi non ce ne siamo accorti. A spiegarcelo, in serata, è stato lo stesso organo di informazione per velisti, che ha pubblicato un secondo articolo ‘a tema’ in cui ha illustrasto il tiro mancino. Testuale: “Eppure gli indizi per capire che si trattava di una bufala c’erano tutti: a cominciare dal nome della barca, “Swordfish”, ovvero “pesce spada”. E dal nome del team di supporto meteorologico, “Pezmeteo.com” (“per” in spagnolo significa appunto “pesce”). La notizia ha fatto il giro della rete, soprattutto sui social, scatenando un vero e proprio putiferio di commenti: c’è anche chi ha detto che “avere un politico a bordo potrebbe essere una soluzione per fregare sui compensi”.
Immaginando le risate (lecite) dei colleghi de Il Giornale della Vela, quelle (amare) dell’ex presidente del Consiglio e gli improperi (giustificati) dei nostri lettori e commentatori, non ci resta che ammettere di esser cascati nella rete, fare i complimenti ai colleghi….e ricordare che chi la fa l’aspetti. E per fortuna che tra qualche ora sarà due aprile.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez