Il mondo FQ

Primarie Pd 8 dicembre 2013: come si vota

Domenica, dalle 8 alle 20, si elegge il segretario e l’Assemblea nazionale del Partito democratico. Possono votare tutti coloro che abbiano compiuto sedici anni con un contributo minimo di 2 euro
Primarie Pd 8 dicembre 2013: come si vota
Icona dei commenti Commenti

Domenica 8 dicembre dalle 8 alle 20, si vota per eleggere l’Assemblea nazionale e il segretario del PD, candidato premier alle prossime elezioni.

Alle primarie del Partito Democratico possono votare tutti coloro che abbiano compiuto sedici anni, ciascuno nel proprio seggio di appartenenza (è possibile trovare l’elenco qui). Bisogna portare con sé il documento d’identità e la tessera elettorale. E’ richiesto un contributo minimo di due euro, tranne che per gli iscritti al PD che devono esibire anche la tessera.

Per velocizzare le operazioni di voto, è possibile registrarsi online sul sito www.partitodemocratico.it fino alle ore 12 del 6 dicembre. La registrazione è obbligatoria per i ragazzi tra 16 e i 18 anni. Gli iscritti al PD invece non devono registrarsi. La quota per chi sceglie di versare il contributo online è di 2 euro e 50, cifra che copre i costi commissione dei servizi di pagamento elettronico e che consente di accedere per un mese alla piattaforma Pdlive.

Nella scheda per la votazione, bisogna barrare il nome della lista collegata al candidato segretario che si intende sostenere. L’elettore esprime un solo voto, valido sia per l’elezione dei componenti dell’assemblea nazionale sia per la scelta del segretario collegato a quella lista. Le circoscrizioni regionali sono articolate in collegi nei quali sono assegnati da un minimo di quattro ad un massimo di nove seggi. Ad essere eletto sarà il candidato segretario che ottiene la maggioranza assoluta dei membri dell’Assemblea Nazionale. Se nessun candidato dovesse superare questa soglia, la stessa Assemblea sceglierà il nuovo segretario tra i primi due classificati.

Possono votare anche:

Fuori sede
I fuori sede devono registrarsi online, indicando in quale provincia e comune intendono votare. Nella pagina “Trova seggio” sono indicati i seggi destinati ai fuori sede.

Migranti o extracomunitari con permesso di soggiorno
Gli immigrati devono esibire la carta di identità o il permesso di soggiorno o la richiesta di rinnovo, esclusivamente nel seggio a loro dedicato nel loro comune di appartenenza.

Malati o impossibilitati a muoversi
I malati ricoverati in ospedale o impossibilitati a muoversi da casa possono chiamare il coordinamento provinciale PD di riferimento, che provvederà ad istituire un seggio speciale itinerante.

Residenti all’estero
Gli iscritti al PD e gli elettori registrati all’AIRE devono effettuare la registrazione all’albo degli elettori e delle elettrici delle primarie. Possono votare all’estero, considerati come fuori sede, anche coloro che si trovano lontani dal luogo di residenza (militari in missione, personale del corpo diplomatico e consolare, studenti Erasmus, ricercatori universitari), dando informazione scritta alla Commissione di ripartizione (qui il regolamento completo).

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione