Taragalte, nel sud del Marocco, è un Festival dedicato alla cultura sahariana e alle musiche del mondo. Giunto alla sua quinta edizione, si svolge dove storicamente partivano le carovane che attraversavano il Sahara dirette a Timbuctu. Qui, oltre ai concerti musicali con artisti locali, africani e internazionali, è possibile incontrare le popolazioni nomadi, passare una notte nelle loro tende e mangiare i piatti preparati da loro, ma anche cimentarsi in workshop sull’ambiente, sull’artigianato tessile delle donne e sullo sviluppo sostenibile dell’area con il progetto Green Desert. Proprio gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale hanno favorito la creazione di una rete tra Taragalte e il Festival Suq, che nella scorsa edizione ha ospitato i direttori del Festival marocchino. I due eventi condividono, tra l’altro, l’utilizzo delle stoviglie in Mater Bi della Novamont, biodegradabili e compostabili, forse una sorpresa per chi non conosce l’impegno che il Marocco sta dimostrando negli ultimi anni a favore delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale.
I legami che uniscono le comunità nomadi del Sahara, Marocco, Algeria, Mauritania, Mali mi sono apparsi più chiari durante le lunghe conversazioni nel bivouac con veri esperti della cultura Touareg: la libertà, l’essenzialità della vita e la condivisione. Persino nel lavoro di organizzazione del Festival questi principi vanno considerati. Parola, discussione, partecipazione delle popolazioni locali vanno rispettate a costo di rallentare la macchina organizzativa… Un vero allenamento ad una visione “altra” anche nelle relazioni di lavoro.
Il Festival ha costituito la prima tappa del progetto Caravane Culturelle pour la Paix che unisce a Taragalte il Festival au Désert (Timbuctu, Mali) e il Festival sur le Niger (Ségou, Mali) per lanciare un messaggio di pace e tolleranza nell’area sahelo-transsahariana. Attraverso la musica, la poesia e le residenze artistiche la Carovana offrirà a questa regione una piattaforma di incontro e scambio sulla valorizzazione durevole del suo patrimonio culturale. E grazie a progetti internazionali, quest’anno era prevista anche una residenza artistica di musicisti africani ed europei.
Colpisce l’eterogeneità delle persone che convergono qui: un pubblico internazionale appassionato, soprattutto europeo, si mescola alla popolazione locale del villaggio di M’Hamid el Ghizlane che partecipa intensamente all’iniziativa. Si entra in contatto a volte dopo essersi scrutati per un po’, con qualche sorriso timido, seduti in una tenda.
E’ questo il ruolo che i Festival sempre più stanno assumendo, una transizione da semplici eventi episodici a catalizzatori di energie e competenze a servizio di un territorio. Una funzione che andrebbe riconosciuta e sostenuta con forza in Africa e anche in Europa.
di Francesca Perrazzelli, project manager culturale
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez