Brian Molko, Stefan Olsdal, Steve Forrest: il trio delle meraviglie dell’alternative rock britannico è pronto a suonare in Italia. Per i Placebo data unica nel nostro paese, quella del 23 novembre 2013 all’Unipol Arena di Bologna, dopo l’uscita del loro settimo album: Loud Like Love.
Un lavoro nuovamente vivace e robusto, da effetto “placebo” dopo la non convincente prova di Battle for the sun (2009) pubblicato appena dopo la dipartita del batterista Steve Hewitt con Molko e Olsdal a suonare fin dal primo album, Placebo, nel 1996. L’alchimia dagli esordi sembra ritrovata e il live di Bologna sarà la prova per le migliaia di fan che accorreranno da ogni parte d’Italia.
L’album uscito il 16 settembre scorso per Universal Music, e sulla piattaforma Spotify, ha un’impronta più melodica del solito, con tanto di coda con tre brani (Purify, Begin the end, Bosco) dove quasi spariscono gli accorgimenti elettronici e prendono spazio limpide e armoniose ballate. “Ci interessava, stavolta, fare un disco che risultasse più vulnerabile ed emotivamente aperto del solito”, ha spiegato Olsdal ai giornali britannici due mesi fa, “In un certo senso ci sembrava di scrivere in maniera meno consapevole; l’obiettivo non era fare un disco ma comporre canzoni che fossero oneste e sincere. Rispetto agli album precedenti, mi sembra che ‘Loud like love’ contenga più alti e bassi emotivi. E in un certo senso è stato più facile da realizzare, perché stavolta all’interno della band si respirava un’atmosfera diversa. E’ un album più colorato, la copertina sintetizza bene questo stato d’animo. Ci sentiamo più fragili, forse, ma anche più in pace con noi stessi”.
Nuovo il batterista e nuovo il produttore, Adam Noble, collaboratore in passato degli U2 e Paul McCartney. Curiosa anche la presenza, come voce narrante, per il singolo di lancio Too many friends di Bret Easton Ellis, autore di Meno di zero e American psycho.
Il tour europeo dei Placebo è partito solo il 12 novembre da Varsavia in Polonia (Varsavia) e terminerà due mesi dopo, il 16 dicembre, a Londra. Ancora disponibili parecchi biglietti con prezzi che variano dai 43 ai 46 euro. Per info: www.livenation.it/artist/placebo-tickets
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez