Il mondo FQ

Germania, Merkel ferma Ue su divieti Co2. “Influenzata dai 700mila euro di Bmw”

Il partito di sinistra Die Linke punta il dito contro la cancelliera, accusandola di avere deciso di rimandare in sede europea l'approvazione delle rigide regole sulle emissioni dopo avere ricevuto la ricca donazione dalla casa automobilistica
Commenti

I 700mila euro che la Cdu della cancelliera Angela Merkel ha ricevuto dalla Bmw hanno influenzato la decisione di rimandare in sede europea l’approvazione delle nuove e più rigide regole dell’Unione europea sulle emissioni di Co2 delle auto. A lanciare l’accusa è il partito di opposizione di sinistra Die Linke, dopo che il parlamento tedesco ha fatto luce sull’ingente donazione effettuata la settimana scorsa da tre grandi azionisti della casa automobilistica, suscitando un’ondata di critiche politiche che ha travolto il partito cristianodemocratico, attualmente impegnato nei colloqui preliminari per la formazione del prossimo governo.

Per il partito è la prova dello stretto legame tra la cancelliera e i produttori di auto tedeschi e di conseguenza del peso di questi ultimi nelle scelte del governo. La Cdu ha dichiarato di aver ricevuto 690mila euro da Susanne Klatten, dalla madre di questa, Johanna Quandt, e dal fratello Stefan Quandt – tra i più ricchi della Germania – definendoli “del tutto scollegati da qualsiasi decisione politica individuale”. La famiglia Quandt detiene almeno il 50% delle azioni di Bmw, le cui auto di lusso emettono in media quantità molto superiori al limite proposto di 95 grammi di Co2 per chilometro.

Ieri, su insistenza di Berlino, i ministri dell’Ambiente europei riuniti a Lussemburgo hanno rinviato quindi l’accordo sull’irrigidimento del limite delle emissioni, che sarebbe diventato attivo nel 2020. Contro il sistema di donazioni private ai partiti si sono espresse anche le organizzazioni LobbyControl e Transparency International.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione