Il mondo FQ

Il Pd e il bisogno di leader carismatici. Risposta a Barca

Commenti

In un recente articolo sull’Huffington Post, Barca scrive: “Certo, ci vogliono leader carismatici, ma dietro devono avere una squadra e una strategia frutto di fatica e dibattito”.

Studio da almeno due anni il fenomeno del narcisismo in politica e vorrei dare una risposta a questa domanda sulla necessità dei leader carismatici.

Durante il periodo delle avanguardie e del ‘900, le idee avevano ancora il potere di agglutinare gli esseri umani in una massa motivata. Dal post moderno in poi, con la nascita della società dello spettacolo, è tornato in auge il personalismo. Il personalismo è quel fenomeno che fa sì che non sia tanto un’idea o un concetto o una visione di vita ad emozionare il pubblico e gli elettori, quanto il personaggio che veicola tali contenuti.

Con l’avvento della società narcisistica ognuno di noi, chiuso nel suo individualismo, nell’indifferenza agli stimoli che non riguardino il nostro orticello, proietta parti del proprio Sé in un leader. Questo vuol dire che mettiamo dentro il personaggio tutto quello che di noi ci piace e che ci identifichiamo in esso. Quindi oggi vince chi sa fare spettacolo, chi ha comunicativa e si sa vendere nel regno dello spettacolo, più che l’idea o il contenuto.

Possiamo uscire da quest’ottica? Difficile perché i media speculano su questa situazione mentale collettiva. Sovvertire questo bias mentale vorrebbe dire fare cultura, aiutare gli individui a tornare pensanti e critici. Uno show sconvolge più di un libro. Non voglio sembrare pessimista ma purtroppo senza un’opera profonda di sradicamento del mito del messia e del guru e del leader Salvatore, saremo sempre vittime della propaganda e non fruitori critici di idee su cui confrontarci.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione