Ne abbiamo viste di ogni: dai pionieri sconosciuti rinchiusi a Cinecittà ai “morti di fama” spiaggiati ai Caraibi, ma adesso pare che gli autori di reality show abbiano davvero superato ogni limite sopportabile la Rai sta producendo “The Mission”, un vip reality ambientato nientemeno che nei campi profughi di alcuni paesi africani (Sud Sudan, Mali, Repubblica Democratica del Congo). Ci toccherà vedere, dunque, Al Bano ed Emanuele Filiberto alle prese con problemi immani, con tragedie di dimensioni così enormi da soverchiare qualsiasi altra cosa. Il tutto, ovviamente, pagato dai soldi del nostro canone.
È davvero necessario? Sul serio la nostra televisione di Stato non riesce a offrire niente di meglio? Un format così vergognoso non ce lo aspettiamo nemmeno dalla più becera delle emittenti private, e invece ci toccherà sorbircelo sulle frequenze Rai, organizzato addirittura in collaborazione con l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati e con l’Ong Intersos. L’intento annunciato è umanitario, ovviamente, ma non riusciamo a vedere niente di umanitario in uno show televisivo che di fatto spettacolarizza e drammatizza a uso e consumo del telespettatore più perverso cose troppo serie perché si possano trasformare in showbusiness. Cosa ha di umanitario Paola Barale alle prese con bimbi malnutriti, donne malate di Hiv o ragazzi mutilati?
Sul web, però, c’è chi non ci sta. È il caso di Andrea Casale, venticinquenne di Parma, che la lanciato una petizione su change.org per chiedere di bloccare la produzione del reality. Le firme sono già seimila e c’è da giurare che cresceranno ancora di più nelle prossime ore. Dalla Rai abbiamo davvero tollerato di tutto: trash, salotti pomeridiani urlanti, raccomandazioni politiche, epurazioni ed editti, ma il reality sui rifugiati africani rende davvero colma la misura.
Cosa dicono a viale Mazzini? Cosa ne pensano i timorati (e timorosi) Gubitosi e Tarantola? E sarebbe interessante conoscere anche il parere del presidente della Camera Laura Boldrini, che nell’Unhcr ha trascorso venti anni intensi e proficui. Aspettiamo risposte. Convincenti. E dai dirigenti Rai, non da Emanuele Filiberto. Se possibile.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez