“Non ho mai parlato di buco nella sanità lombarda. L’intervista al Fatto Quotidiano l’ho rilasciata due mesi fa, ho parlato di 200 milioni di euro e ho fatto riferimento a due nodi che mi preoccupavano”. Lo ha dichiarato all’Adn Kronos il presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale lombardo, Fabio Rizzi, a proposito dell’intervista rilasciata ieri pomeriggio al fattoquotidiano.it circa quello che lui stesso ha definito un buco quantificabile in “2-300 milioni di euro” per via di una situazione “assolutamente sovrapponibile” al caso Aler emerso solo pochi giorni fa.
“Allora c’era il problema di recuperare circa 100 milioni di euro per interventi urgenti e non più dilazionabili in alcune strutture sanitarie. Ma successivamente questi fondi sono stati “ritagliati” e si è coperta la spesa. L’altro riferimento era al debito di 190 milioni di euro di Nerviano Medical Sciences“, ha tuttavia aggiunto Rizzi all’agenzia stampa che in serata lo ha interpellato dopo che, in seguito alle sue dichiarazioni pubblicate dal fattoquotidiano.it, alcuni consiglieri regionali le avevano collegate all’esclusione della Lombardia dalle tre regioni che dovranno fare da modello per la sanità nazionale.
“Il problema è che queste dichiarazioni sono fuori tempo. Oggi non le avrei rilasciate. Perchè i 100 milioni di euro per quegli interventi strutturali li abbiamo trovati. E anche per quanto riguarda la situazione di Nerviano mi sono rasserenato – ha insistito Rizzi alla stessa Adn -. I vertici della Fondazione regionale per la ricerca biomedica si sono dimessi e il presidente Maroni deve decidere cosa fare. Questo è un punto di partenza per arrivare alla revisione del piano industriale del polo di ricerca. La partita è tutta da giocare, ma sono più sereno rispetto a prima. Allora c’erano alcune incertezze che oggi non ci sono più. E ribadisco: non ci sono buchi nella sanità”.
Affermazioni quanto meno curiose, visto che la conversazione è avvenuta proprio ieri e in termini inequivocabili, come i lettori possono constatare da sè ascoltando la registrazione dell’intervista nella quale Rizzi stesso commenta anche avvenimenti accaduti nella giornata di ieri, come appunto l’esclusione della Lombardia dalla classifica delle regioni italiane benchmark in sanità o fatti ben più recenti di due mesi fa, come il caso Aler.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez