Il mondo FQ

Camera, al via la riforma del voto di scambio. Ma il Pdl annuncia battaglia

Approvata all'unanimità in Commissione giustizia la riforma del 416 ter che estende la punibilità anche al politico che "compra" consenso dalle organizzazioni mafiose promettendo futuri favori. Ma il berlusconiano Costa annuncia: "Solo un testo base, andrà modificato"
Commenti

Potrebbe essere una svolta epocale sul fonte del voto di scambio politico-mafioso, ma il Pdl annuncia battaglia già al primo vagito del testo base approvato all’unanimità in Commissione giustizia alla Camera. Oggi l’articolo 416-ter del codice penale punisce soltanto il voto comprato dal politico in cambio di soldi, e i casi concreti di applicazione sono rari (il più eclatante, in tempi recenti, quello dell’assessore regionale lombardo Domenico Zambetti, finito in carcere con questa accusa).

Il nuovo testo approvato in commissione estende invece la punibilità a “chiunque chiede o accetta la promessa di procacciamento di voti” con le modalità dell’associazione di tipo mafioso, “in cambio della promessa o dell’erogazione di denaro o altra utilità, ovvero in cambio della disponibilità a soddisfare gli interessi o le esigenze della associazione mafiosa di cui all’articolo 416-bis o di suoi associati”. Non solo voti in cambio di soldi, dunque, ma anche promesse di favori e appalti, come da anni chiedono le associazioni antimafia e molti magistrati in prima linea contro la criminalità organizzata. Il reato “è punito con la reclusione da 2 a 8 anni”.

“Abbiamo votato all’unanimità il testo base sul voto di scambio politico-mafioso: è un segnale molto importante su un tema delicato”, spiega Donatella Ferranti, presidente della commissione Giustizia alla Camera. Ma, ribatte Enrico Costa del Pdl, quello di oggi è solo un “voto tecnico, perché il testo base andrà modificato”. Cosa che potrà avvenire da qui al 26 giugno, termine fissato per presentare gli emendamenti

 La riforma del 416-ter è tra i punti principali della campagna anti-corruzione Riparte il futuro, promossa da Libera e da Avviso pubblico, alla quale al momento aderiscono 98 senatori e 262 deputati. 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione