Il mondo FQ

Scuola Diaz G8, detenzione domiciliare per Canterini e Caldarozzi

Per la prima volta due poliziotti, dopo la sentenza definitiva di condanna della Cassazione, dovranno scontare un periodo di detenzione, seppure ai domiciliari. E’ la decisione presa dai giudici del tribunale di Sorveglianza di Genova Entrambi avevano chiesto la concessione dell’affidamento in prova ai servizi sociali
Scuola Diaz G8, detenzione domiciliare per Canterini e Caldarozzi
Icona dei commenti Commenti

Per la prima volta nella vicenda decennale dei fatti della scuola Diaz durante il G8 di Genova, due poliziotti, dopo la sentenza definitiva di condanna della Cassazione, dovranno scontare un periodo di detenzione, seppure ai domiciliari. E’ la decisione presa dai giudici del tribunale di Sorveglianza di Genova per l’ex capo dello Sco, Gilberto Caldarozzi, e per Vincenzo Canterini, ex capo del settimo Reparto Mobile di Roma. Entrambi avevano chiesto, insieme agli altri quindici funzionari di polizia condannati in Cassazione, la concessione dell’affidamento in prova ai servizi sociali. Ma il tribunale di Sorveglianza ha respinto la richiesta e ha stabilito che dovranno scontare 8 mesi il primo e e 3 mesi il secondo, residuo pena entrambi per falso.

Caldarozzi, difeso dall’avvocato Valerio Corini, era stato condannato dalla Corte d’appello di Genova a 3 anni e 8 mesi di reclusione, confermati dalla Cassazione. Gli restano 8 mesi perché i tre anni sono stati condonati. Per Canterini, difeso da Silvio Romanelli, la condanna della Corte d’appello di Genova a 5 anni di reclusione era stata rideterminata dalla Cassazione a 3 anni e 3 mesi in quanto il reato di lesioni gravi era stato dichiarato prescritto. Tre anni sono stati condonati, ed è rimasto così il residuo pena di 3 mesi che sconterà ai domiciliari.

Il difensore di Caldarozzi, Valerio Corini, ha commentato: “Lascia sgomenti constatare che l’investigatore che negli ultimi dieci anni ha risolto i maggiori casi di polizia criminale italiana, compreso l’arresto di Bernardo Provenzano, si veda negare l’accesso all’affidamento in prova ai servizi sociali. Tutti sanno a quale tipologia di soggetti viene normalmente concesso”. La decisione dei giudici della Sorveglianza è stata presa polemicamente anche dal difensore di Canterini. “Lascio all’opinione pubblica stabilire se sia una cosa giusta, corretta, equa. Nell’arco di 12 anni di processo il mio assistito ha continuato a lavorare come zelante servitore dello Stato senza alcun problema di sorta”.

L‘irruzione della polizia nella scuola Diaz avvenne di notte mentre diversi ospiti dormivano. Furono oltre 60 le persone ferite e 93 gli arrestati per i disordini in città, poi prosciolti. Le immagini dei volti feriti, del sangue nei locali devastati della scuola fecero il giro del mondo. In una memoria, il Procuratore Generale di Genova, Vito Monetti, aveva chiesto al Tribunale di Sorveglianza “rigore valutativo” nei confronti dei poliziotti condannati in Cassazione. Che aveva definito nella motivazioni della sentenza quanto avvenuto “un massacro ingiustificabile che ha screditato l’Italia”. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione