Per l’installazione dei pannelli solari, è possibile usufruire di una detrazione fino al 50% della spesa sostenuta. Lo ha sancito l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 22/E, precisando che si può usufruire dello sconto soltanto per gli impianti di uso domestico.
I requisiti: per aver riconosciuta la detrazione, i pannelli fotovoltaici devono far fronte esclusivamente ai bisogni energetici per uso domestico dell’abitazione. Non è possibile usufruirne in caso di utilizzo commerciale dell’energia prodotta, cioè se l’impianto abbia potenza superiore a 20 kw o se, “pur avendo potenza non superiore a 20 kw, non sia posto a servizio dell’abitazione”.
L’entità dello sconto: per le spese di acquisto e di realizzazione dell’impianto fotovoltaico sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 (Dl 83/2012), la detrazione d’imposta del 36% è elevata al 50%. Anche il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione passa da 48mila euro ad un massimo di 96mila euro per unità immobiliare.
Come richiedere la detrazione: bisogna conservare la documentazione che attesti l’acquisto e l’installazione dell’impianto e le abilitazioni amministrative richieste dalla legislazione edilizia. Non è necessaria una specifica attestazione dell’entità del risparmio energetico.
QUI IL TESTO COMPLETO DELLA RISOLUZIONE 22/E DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez