Tutto è bene quel che finisce in potere. Dopo la morte e risurrezione di Silvio, oggi maturano i frutti dell’obbedienza. Angelino Alfano, leader dal futuro inarrivabile, è candidato a fare il fantavicepremier: poteva andargli molto peggio, nel mondo reale. Il senatore Renato Schifani e il deputato Renato Brunetta si ritrovano a guidare le truppe camerali: anche qui, una botta di merito da paura. Infine, le fedelissime Mara Carfagna (“donna da sposare” secondo l’antica definizione cavalleresca) e Maria Stella Gelmini (la ministra tutta d’un pezzo anche quando i neutrini si ribellavano alle logiche azzurre), hanno avuto ciò che era loro dovutissimo: Mariastella è da oggi la vice capogruppo vicario del Pdl alla Camera, mentre Mara sarà la portavoce ufficiale dell’onorevole Gruppo.
Perciò con Brunetta (capo), Gelmini (vice) e Carfagna (the Voice) il Pdl avrà molto da dire alla Camera. Soprattutto perché Daniela (Santanché) è rimasta clamorosamente fuori da tutti i giri ufficiali e c’è da giurare che non terrà chiuse le labbrucce. Perché Nunzia Di Girolamo, ciuffo critico del plotone amazzonico, ha già sbattuto i pugni oggi alla riunione del partito: Berlusconi ha sbagliato a ripropinare Schifani spingendo i grillini nelle braccia di Grasso, dovevamo osare un nome diverso. Forse il suo, donna giovane e Pd-friendly?
“In riunione ho detto semplicemente quello che pensavo” risponde De Girolamo. Aggiungendo: “Ora niente polemiche, dobbiamo essere uniti, ma è giusto che negli organi dirigenti ci sia un maggior coinvolgimento e confronto”.
Eh certo, più confronto per tutti. Come insegna mamma Licia Ronzulli, quella famosa per aver portato il bebè in aule europee ben prima delle colleghe grilline (tiè). “Le mie più vive congratulazioni a Maria Stella Gelmini e a Mara Carfagna per gli importanti incarichi che sono stati loro affidati all’interno del gruppo parlamentare del Pdl alla Camera – ha dettato Licia alle agenzie di stampa subito dopo la nomina -. Auguro ad entrambe buon lavoro nella certezza che sapranno, come sempre, essere all’altezza della situazione”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez