Il mondo FQ

Caso Aldrovandi, i poliziotti applaudono il collega condannato

All'uscita del tribunale di sorveglianza di Bologna trenta agenti del Sap hanno atteso l'esito dell'udienza per l'incarcerazione, o meno, di Enzo Pontani, uno degli assassini del ragazzo ferrarese per esprimergli la loro solidarietà
Commenti

Un presidio di solidarietà con tanto di applauso all’uscita dall’aula è stato organizzato dal sindacato di polizia al tribunale di Bologna per uno degli agenti condannati per la morte di Federico Aldrovandi. ”Siamo qui per dare vicinanza a un collega che era intervenuto per un fatto di servizio  ha dovuto subire 36 udienze e purtroppo è stato condannato”, spiega Stefano Paoloni, segretario nazionale del Sap, il Sindacato autonomo di polizia. 

Il tribunale di sorveglianza di Bologna dopo l’udienza si è riservato come prassi e la decisione se mandare in carcere Enzo Pontani, il poliziotto condannato insieme a suoi tre colleghi per omicidio colposo per la morte di Federico Aldrovandi arriverà nei prossimi giorni.

Intanto gli altri tre poliziotti condannati Luca Pollastri, Monica Segatto e Paolo Forlani, da qualche settimana stanno già scontando in carcere la condanna a tre anni e sei mesi per la morte di Aldrovandi, scontati a sei mesi per via dell’indulto. Per il primo il legale ha fatto ricorso in Cassazione per ottenere misure alternative. Per Segatto e Forlani gli avvocati hanno presentato istanza al magistrato di sorveglianza perché sia applicata la legge ”svuota carceri” con la concessione degli arresti domiciliari.

”E’ dal 1975 a oggi che non venivano concesse le misure alternative come i  domiciliari o l’affidamento ai servizi in prova. Ci sembra una sospensione dei diritti civili”, ha detto Paoloni.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione