Il mondo FQ

Standard & Poor’s: “Riforme e crescita a rischio se l’esito del voto fosse incerto”

L'agenzia di rating avverte che "l'applicazione di misure tese a espandere le prospettive di crescita di medio termine dell'Italia dipende dalla forza del mandato del prossimo governo"
Commenti

L’Italia rischia di non portare avanti le riforme necessarie a ristabilire la crescita se dalle imminenti elezioni non emergerà una chiara maggioranza”. L’avvertimento è stato lanciato da un rapporto dell’agenzia Standard & Poor’s. “Crediamo nel rischio che, dopo le elezioni del 24 e del 25 febbraio, possano perdere slancio le importanti riforme necessarie a migliorare le prospettive di crescita in Italia”, afferma una nota dell’agenzia di rating americana.

“L’applicazione di misure tese a espandere le prospettive di crescita di medio termine dell’Italia dipende, dal nostro punto di vista, dalla forza del mandato del prossimo governo in entrambi i rami del Parlamento”, aggiunge Standard & Poor’s. L’agenzia ricorda poi come l’Italia abbia una tradizione di governi deboli e frammentati e sottolinea come i rischi per il profilo di credito del Paese siano legati più alla crescita che alla disciplina fiscale.

Standard & Poor’s non è l’unico istituto estero ad avere fatto previsioni sullo scenario italiano dopo le elezioni. Credit Suisse ha avvertito in un report diffuso nei giorni scorsi che una eventuale vittoria del centrodestra in entrambe le Camere sarebbe lo scenario peggiore per i mercati, sottolineando che lo schieramento di Silvio Berlusconi ha mostrato in campagna elettorale una posizione “anti-europeista e anti-Monti”. E l’italiana Mediobanca ha invece previsto a una settimana dal voto che il risultato delle elezioni politiche “sta diventando sempre più incerto” e lo scenario più verosimile è che “si tornerà presto alle urne”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione