Il mondo FQ

Rimborso Imu, a Genova in molti credono a Berlusconi. File ai caf

La lettera sulla restituzione della tassa sulla casa ha fatto accorrere molti cittadini ai centri di assistenza fiscali di Cgil, Cisl e Uil. I sindacati hanno diffuso una nota per evidenziare che la missiva del Pdl era solo un "messaggio elettorale"
Commenti

“Non sanno più dove attaccarsi. La lettera è così chiara che nessuno può pensare che sia inviata dall’ufficio delle Entrate”. Si difende così Silvio Berlusconi da chi lo accusa di aver ingannato gli elettori sulla restituzione dell’Imu. Intanto, però, a Genova molte persone (per lo più pensionati) si stanno recando presso i centri assistenza dei sindacati per chiedere i moduli per ottenere i rimborsi. Un ‘fenomeno’ che ha costretto i patronati a diramare un comunicato per dire alla gente di rimanere a casa. “Stanno pervenendo agli sportelli delle nostre strutture e dei nostri centri di assistenza fiscale – hanno segnalato Cgil, Cisl, Uil – Informiamo tutti i cittadini che allo stato attuale non è previsto alcun rimborso Imu sulle somme regolarmente dovute secondo l’attuale normativa”.

I sindacati, inoltre, hanno evidenziato come “la lettera pervenuta ai cittadini contiene un messaggio elettorale che induce il lettore alla convinzione che si possa realmente ottenere una qualche forma di rimborso. Chi si reca presso le nostre strutture infatti chiede di entrare in possesso di una presunta modulistica per l’ottenimento del rimborso o comunque informazioni in merito”. “Al fine di evitare perdite di tempo”, Cgil, Cisl, Uil hanno invitato i cittadini a non recarsi presso le sedi sindacali perché la lettera è “un messaggio elettorale“. Insomma, quella che sembrava solo una trovata elettorale ha avuto l’effetto di ingannare molte persone.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

B.COME BASTA!

di Marco Travaglio 14€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione