Il mondo FQ

“Girlfriend in a coma”, no alla censura per elezioni

Commenti
La notizia la dà direttamente Bill Emmott sul suo account Facebook “Shocking news”. Notizia scioccante: l’Italia proibisce la proiezione di “Girlfriend in a coma” a Roma. Bombardiamo il governo e il Maxxi di email per protestare e chiedere il ripristino della libertà di espressione. 
Duro e conciso. L’ex direttore dell’Economist è furibondo. E si capisce. Il suo film documentario sull’Italia, che lui considera una “fidanzata in coma” (dal titolo di una bellissima canzone degli Smiths) realizzato insieme alla giornalista italiana Annalisa Piras, è stato letteralmente censurato, per motivi elettorali. 
Doveva essere proiettato al Maxxi di Roma il 13 febbraio, ma per “ferree disposizioni” del Ministero delle Attività culturali (da cui il Maxxi dipende) l’appuntamento è stato slittato a una data da definirsi dopo le elezioni. Nella lettera si parla esplicitamente di disposizioni dall’alto che “non consentono di ospitare nello spazio del museo qualunque iniziativa che possa essere letta secondo connotazioni politiche, nell`imminenza della competizione elettorale”.
Il film è ispirato all’ultimo libro di Emmott Good Italy, Bad Italy (aggiornamento in lingua inglese di Forza, Italia Come ripartire dopo Berlusconi, Rizzoli). E’ una denuncia e insieme una dichiarazione d’amore per l’Italia. “Ogni tanto ti strangolerei, ma se dovesse succederti qualcosa, ne morirei”, cantavano gli Smiths. E quella di Emmott è letteralmente “una campagna per svegliare l’Italia”. Nel video lui è il Cicerone che guida lo spettatore attraverso l’orribile declino italiano degli ultimi 20 anni. “Corruzione, poteri occulti, monopolio dei media… davvero troppo per la democrazia” dice Emmott.

Poi scorrono le immagini agghiaccianti di cosa è diventato il Paese: le bagarre a Montecitorio, Berlusconi che urla “comunisti”, le veline, la tv delle donne in mutande. “L’Italia ha più noiosi manifesti su cosa fare di quanti siano gli italiani” dice Emmott. “Questo non è l’ennesimo, ma piuttosto il mio modo di rilanciare il dibattito su chi e cosa ostacola il cambiamento in dieci aree vitali. Ora è il tuo turno, nomina e svergogna i peccatori. Un mese prima delle elezioni, riunirò il meglio delle vostre risposte sui giornali, in video e sul sito”.





Nel documentario la parola va a personaggi della cultura ma anche ai manager e a vari italiani famosi in patria e all’estero. Al ministro uscente della Cultura Ornaghi il filmato non va bene. E Giovanna Melandri ha avallato la decisione. 

Bill Emmott chiede a tutti di bombardare il ministero e la presidenza del Maxxi con una mail di protesta. Qui il link e qui il testo. Fatelo, o da Facebook, o inviando la mail di seguito a: 

press@fondazionemaxxi.it

ufficiostampa@beniculturali.it

media@girlfriendinacoma.eu 

Gentili Lorenzo Ornaghi, Giovanna Melandri, 

i sottoscritti condannano fermamente la decisione del Ministero dei Beni Culturali e della direzione del Maxxi di vietare la proiezione, il 13 febbraio a Roma, del film documentario indipendente britannico “Girlfriend in a Coma”, e domandano l’immediata programmazione del film in nome della libertà di espressione che ogni stato democratico deve difendere e applicare.

in fede 
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione