Il mondo FQ

Venezia, professore di religione: “I gay dovrebbero farsi curare”

Un alunno del liceo Foscarini ha riportato la frase del docente su Facebook scatenando le proteste dei ragazzi su internet. Il preside Rocco Fiano: "Parole decisamente infelici e inaccettabili". La Rete degli studenti medi di Venezia-Mestre: "E' l'omofobia che va combattuta"
Commenti

Gay non si nasce, ma è una scelta e quindi chi la pratica dovrebbe farsi curare“. Così, durante una lezione, un professore di religione del liceo Foscarini di Venezia. La frase è stata riportata da uno studente su Facebook ed è rimbalzata su Internet, scatenando la protesta dei ragazzi. “L’unica cosa da curare è l’omofobia” ha sottolineato la Rete degli studenti medi di Venezia-Mestre. “Ci sentiamo davvero delusi e fortemente indignati dalle parole di questo professore – spiega il coordinatore Alberto Irone – che, oltre ad essere insensate, trasudano un odio e un sentimento discriminatorio rispetto alle persone omosessuali e possono essere molto pericolose in quanto dette davanti a ragazzi in pieno sviluppo della propria sessualità che possono sentirsi quindi discriminati da queste parole”. Parole che giungono a due mesi di distanza dal suicidio del ragazzo romano di 15 anni che si è tolto la vita perché additato dai compagni come gay.

Rocco Fiano, preside della scuola, ha diffuso una nota in cui definisce le parole del docente “decisamente infelici” e “inaccettabili”. Il Liceo Foscarini è a Venezia “un luogo di formazione alla democrazia, al riconoscimento delle differenze, al pluralismo e questo vuole continuare ad essere -ha continuato – e sarebbe davvero un peccato che tutto questo venisse cancellato per le espressioni utilizzate da un singolo docente all’interno di una singola classe, che hanno polarizzato l’attenzione della stampa”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione