C’è un passaggio, nell’istruttoria sulle spese sostenute da tutti i partiti che hanno partecipato alle regionali del marzo 2010, che non ha convinto la Corte dei Conti. Secondo la magistratura contabile – che ad agosto scorso ha pubblicato un rapporto di 700 pagine – l’Udc non ha presentato i documenti di ben 25 gruppi sponsor dei candidati centristi.
A denunciare che i conti dei centristi laziali non tornano è il sito web infiltrato.it”. Stiamo parlando della parte che riguarda i versamenti dei privati: 1 milione 495mila euro. Il partito di Casini dichiara di aver ricevuto contributi privati da 39 società, ma ne certifica soltanto 14. E l’anomalia si riscontra in particolare nell’attività del tesoriere dell’Udc, Vittorio Bonavita, che è anche direttore generale dell’Asl Roma B.
Infatti, nella relazione si legge: “Il dott. Vittorio Bonavita, segretario amministrativo dell’Udc Lazio pro tempore, con nota in data 3 luglio 2012 ha trasmesso solo una parte (14 delibere societarie) della documentazione relativa alle società eroganti (in tutto 39 società) previste dalla predetta legge n. 195 del 1974”.
Le 25 società per cui il partito centrista non ha prodotto la documentazione necessaria sono riportate in una tabella. In totale, la cifra ammonta a 170mila euro: si va da un minimo di mille euro di finanziamento, offerti per esempio da Futura srl, Darco Consulting, Trasporti S.&C. e altri, fino a un massimo di 20mila, elargiti da Todini costruzioni spa, Edil casa edilizia, Ini Istituto Neurotraumatologico. Insomma, una serie di gruppi, che operano nel campo della sanità e dell’edilizia.
Anche se la Corte dei Conti “non ritiene che la mancata trasmissione della documentazione, relativa ai contributi di che trattasi, sia, di per sé sola, atta a concretizzare un fumus di sussistenza del reato”, si è riservata di riferire i fatti alla Procura di Roma. E la procura quindi, sulla vicenda degli ammanchi del partito di Casini, potrebbe aprire un fascicolo.
Un concetto che la Corte dei Conti sottolinea anche nelle conclusioni generali della relazione, riferita a tutti i partiti, in cui evidenzia un rimborso elettorale superiore alle spese sostenute. Poi precisa: “Soltanto in un caso la documentazione prodotta è risultata incompleta al capitolo dei contributi privati”. E il caso è proprio quello dei centristi laziali.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez