Il mondo FQ

L’Expo invade Bologna: Piazza Maggiore “occupata” dalla mega installazione (gallery)

L'impattante e imponente opera del designer De Lucchi rimarrà sul Crescentone per quattro giorni, ma questa volta la Soprintendenza dei Beni Architettonici, stranamente, tace
Commenti

Chi ieri pomeriggio è passato in Piazza Maggiore a Bologna deve subito essersi accorto che qualcosa non andava. Una megastruttura composta da diversi alti piloni, a cui verranno aggiunti in giornata dei coperchi che assomigliano a qualcosa come un fungo o un’astronave, occuperà il cosiddetto Crescentone dal 20 fino al 24 ottobre per celebrare il rapporto Bologna-Milano, legato all’Expo meneghino 2015.

La struttura è stata ideata dal designer Michele De Lucchi che l’ha definita eterogeneamente “una stalattite, una grotta al centro del pianeta, una colonna del Duomo di Milano, un astronave che viene da lontano, un ombrellone, un mazzo di fiori, ma oprattutto il simbolo dell’Expo, riferimento diretto al tema dell’alimentazione e della distribuzione del cibo sul pianeta”.

L’opera composta da pallet e sacchi di yuta riempirà la piazza per diversi giorni diventando il punto di riferimento di quei cittadini che vogliono, come si legge in un comunicato, “incontrare l’Expo 2015” attraverso la Tavola Planetaria, un gemellaggio alimentare che vedrà la presentazione su enormi tavolate, poste sotto agli enormi funghi artificiali, delle ricette delle 13 comunità straniere più numerose in città. 

Sui social network stanno già girando giudizi sferzanti sull’occupazione del suolo pubblico che più volte ha creato problemi all’amministrazione comunale con la Soprintendenza dei beni architettonici: dal capannone (alto circa un terzo rispetto alla struttura Expo, n.d.r.) che ospitò Pippo Civati e la sua corrente politica, al concerto dei Radiohead, fino al Cioccoshow e al Cinema in Piazza. Anche se questa volta per l’invasiva e impattante opera di De Lucchi sembra non essersi levato nemmeno un dubbio a riguardo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione