Il mondo FQ

Confindustria, Squinzi: “Moriamo di fisco, abbassate le tasse”

Il presidente degli industriali si dice "pronto a rinunciare agli incentivi" che secondo il rapporto Giavazzi ammontano a "soli 3 miliardi di euro". Critica inoltre l'Irap: "Imposta maledetta che colpisce chi mette più cervello nel suo lavoro", facendo riferimento all'imposizione su ricerca e innovazione
Confindustria, Squinzi: “Moriamo di fisco, abbassate le tasse”
Icona dei commenti Commenti

‘Dateci minor carico fiscale, stiamo morendo di fisco. Siamo disponibili a rinunciare a tutti gli incentivi in cambio di una riduzione della pressione fiscale a carico di imprese e famiglie”. E’ la richiesta del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che agli Stati generali della Nord al Lingotto di Torino concorda con la proposta della Lega di eliminare i sussidi alle imprese decotte. ‘Secondo il rapporto Giavazzi su 30 miliardi di incentivi, alle imprese private ne arrivano solo tre. Sono il primo a dire toglietele in cambio di una sensibile riduzione del carico fiscale”, ha aggiunto. 

Squinzi ha ricordato il recente rapporto di Confindustria, secondo il quale “l’incidenza della pressione fiscale sulle imprese è del 57% mentre in Germania è venti punti a meno”. Il leader degli industriali critica in modo particolare l’Irap, “imposta maledetta che colpisce chi mette più cervello nel suo lavoro” facendo riferimento all’imposizione su ricerca e innovazione. Giorgio Squinzi ha detto di condividere la “maggioranza” delle dodici proposte contenute nel manifesto lanciato stamane da Roberto Maroni. Il presidente di Confindustria ha riferito di concordare in modo particolare sui punti in cui si chiede un alleggerimento della burocrazia, investimenti sulle infrastrutture e sul futuro dei giovani, sulla rinuncia degli incentivi alle imprese e sulla riduzione dei costi della politica.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione