Il mondo FQ

Trattativa, Csm dice sì a incarico Onu in Guatemala per pm Ingroia

Il via libera, tra le polemiche, gli è stato dato dal Plenum del Consiglio superiore della magistratura con 23 voti a favore, 4 contrari e 3 astensioni. Nei giorni scorsi il magistrato, titolare dell'indagine sulla trattativa Stato-mafia, aveva detto al Fatto che con gli "strumenti" attuali era complicato arrivare alla verità 

Commenti

Il pm Antonio Ingroia, titolare dell’indagine sulla trattativa tra Stato e mafia, potrà lasciare la Procura di Palermo per un incarico dell’Onu in Guatemala. Il via libera, tra le polemiche, gli è stato dato dal Plenum del Csm con 23 voti a favore, 4 contrari e 3 astensioni. Nei giorni scorsi il magistrato aveva detto al Fatto che con gli “strumenti” attuali era complicato arrivare alla verità.

La terza Commissione, si era letteralmente spaccata sulla questione: la delibera, poi arrivata all’esame del plenum, era stata approvata con tre voti a favore – quelli dei togati di Unicost Alberto Liguori e Giovanna Di Rosa e quello del togato di Area Francesco Vigorito – uno contrario (Antonello Racanelli di Magistratura Indipendente) e due astensioni (i laici del Pdl Filiberto Palumbo e Annibale Marini). E’ “condivisibile – si leggeva nella delibera – la valutazione favorevole al collocamento fuori ruolo del dottor Ingroia in ragione della situazione complessiva della Procura della Repubblica di Palermo, conforme per indice di scopertura d’organico alle previsioni di autorizzabilità previste dalla circolare vigente e compatibile con il regolare funzionamento dell’ufficio”.Inoltre, continua la Commissione, “deve sottolinearsi come risponda all’interesse dell’amministrazione giudiziaria che il dottor Ingroia espleti tale incarico nell’ambito del necessario contributo dell’Italia nel contrasto al crimine internazionale”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione