Il mondo FQ

Agenzia delle Entrate, il neo direttore regionale è indagato per corruzione

Il nome di Enrico Sangermano è uscito un mese fa nell'indagine sul gruppo Ragosta che ha portato in carcere 24 persone. In casa dell'ex direttore dell'Agenzia campana vennero trovati 40mila euro in contanti. La Cgil: "Vale la presunzione di non colpevolezza, ma la scelta è inopportuna. Il rischio di infiltrazioni criminali in Emilia Romagna è sempre presente"

Commenti

Una partenza da Napoli amara e un arrivo a Bologna burrascoso per Enrico Sangermano, nuovo direttore dell’Agenzia dell’entrate dell’Emilia Romagna, dopo tre anni e mezzo passati al vertice di quella della Campania. Poco prima di abbandonare il capoluogo partenopeo, con il biglietto per la nuova destinazione già in tasca, il dirigente aveva ricevuto la notizia della sua iscrizione nel registro degli indagati con le ipotesi di corruzione e abuso d’ufficio. Per questo motivo il suo insediamento in Emilia Romagna ha sollevato le voci di proteste dei sindacati, che ora parlano di “nomina inopportuna”.

“Quando una persona è sottoposta a indagine giudiziaria vale la presunzione di non colpevolezza – precisa la Cgil in una nota –. Ma la scelta di Sangermano per la direzione dell’ Agenzie delle entrate regionale è quantomeno inopportuna e discutibile”. Secondo il sindacato, in una regione ad altro rischio infiltrazioni il primo segnale deve arrivare dalle istituzioni, su cui non possono pesare dubbi sull’integrità morale.

“L’Emilia Romagna – si legge ancora – non è un territorio esente da infiltrazioni della criminalità organizzata, di varia provenienza, in particolare nel tessuto economico. È del tutto evidente, quindi, che il primo presidio contro queste infiltrazioni è rappresentato da quelle istituzioni dello Stato che sono chiamate a reprimere tali attività criminose. Una lotta durissima che richiede innanzitutto la certezza della assoluta trasparenza ed integrità morale delle persone che sono chiamate adoperare nell’ambito di tali istituzioni, a maggior ragione se con incarichi ai massimi livelli dirigenziali”.

Napoletano, 48 anni, Sangermano conosce bene Bologna. Nel 1997 attiva l’ufficio delle Entrate Bologna 2, di cui assume anche la direzione. Dopo va a capo del fisco nelle Marche, per approdare, alla fine del 2008 in Campania, dove subentra a Paola Spanziani, direttore regionale dal 2007.

La tegola giudiziaria arriva alla vigilia del suo trasferimento. Sangermano viene iscritto nel registro degli indagati, in una costola dell’inchiesta sul gruppo imprenditoriale Ragosta. Indagini che a marzo avevano già portato in carcere 22 persone e 25 ai domiciliari. Le accuse, formulate dai pm della Procura di Napoli Francesco Curcio, Alessandro Milita e Ida Teresi sono corruzione e abuso d’ufficio. Durante una perquisizione nella casa di Sangermano gli agenti trovarono 40 mila euro in contanti, riposti in una scatola di legno. Lui si difese, parlando di un regalo del padre “fatto in punto di morte”, mentre il suo legale assicura di poter dimostrare presto “l’estraneità del suo assistito ai fatti contestati”.

 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

MANI PULITE 25 ANNI DOPO

di Gianni Barbacetto ,Marco Travaglio ,Peter Gomez 12€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione