Oggi è il 25° compleanno di Federico Aldrovandi, ma sua mamma Patrizia non potrà festeggiarlo con lui: quattro poliziotti lo hanno massacrato di botte, spezzato due manganelli e ucciso. Quei poliziotti non andranno neanche un giorno in carcere e sono ancora in servizio. Oggi Patrizia si rivolge a noi tutti, per chiedere il nostro aiuto.
Come confermano anche le prescrizioni per i reati legati ai pestaggi dei poliziotti coinvolti nell’assalto alla Diaz del G8 di Genova, l’Italia non ha strumenti validi per difendere i suoi cittadini dalla violenza di stato. E questo anche perché dopo oltre 20 anni dalla ratifica della Convenzione Onu contro la tortura, non si è mai vista neanche l’ombra della sua applicazione. E Patrizia non ci sta. Sì, perché in Italia ci fosse stato il reato di tortura, probabilmente i poliziotti che le hanno portato via Federico oggi sarebbero in carcere, e forse avrebbero agito con meno impunità, e forse…
Quel che è certo è che Patrizia si appella a noi, perché soltanto unendo le forze è possibile contrastare le vergognose resistenze ai più alti livelli delle nostre forze dell’ordine, e soprattutto del Parlamento. E lo fa con lo strumento che sin dall’inizio l’ha aiutata a combattere l’omertà: internet. Patrizia ha dato vita a una raccolta firme attraverso Avaaz per “adottare immediatamente una legge forte contro la tortura che garantisca che gli agenti delle forze dell’ordine che commettono reati gravi non siano più al di sopra della legge e non possano più restare in servizio”. E consegnerà la petizione direttamente nelle mani del Ministro Cancellieri, che le farà visita nelle prossime settimane.
Patrizia è una mamma coraggio, che non ha mai smesso di combattere, ma soprattutto di credere che la giustizia le appartenga e ci appartenga. E noi le dobbiamo gratitudine per la sua battaglia per restituire a tutti noi la dignità di stato che davanti alle morti di Federico Aldrovandi, Stefano Cucchi, Giuseppe Uva, Aldo Bianzino e gli altri torturati di stato, abbiamo perso. Ma che anche con piccoli gesti possiamo aiutare a recuperare.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez