Un cerchio di giovani donne i cui visi parlano delle tante e diverse provenienze e colori, sedute in un prato all’ombra di un grande albero: al centro la centenaria Rita Levi Montalcini. E’ a lei che le giovani fanno brevi domande in inglese, a metà tra la storia personale e quella dell’umanità, e la scienziata, bellissima e commovente, risponde. C’è uno spot migliore di questo (prodotto dalla fondazione EBRI) per raccontare il rapporto tra le donne, la scienza e il sapere, e per invogliare a pretendere che i governi mettano al centro la priorità dello studio per la metà del mondo che ancora è, in molti luoghi del pianeta, impossibilitata a goderne? In tante abbiamo postato nei nostri siti e su Facebook questo documento, come inno non solo alla grande ricercatrice ma anche come testimonianza di un modo diverso di guardare all’intelligenza, alla giovinezza e alla bellezza femminile.
Difficile pensare ad una campagna pubblicitaria migliore, ma all’Unione Europea (non ad una multinazionale della moda patinata) devono aver pensato: “Ora lo facciamo noi uno spot davvero che spacca”. E quindi eccolo servito: 50 secondi nei quali tre modelle sfilano, con tacchi a spillo, rossetti e cipria, davanti a un giovane bellissimo in camice bianco (lui), e ogni tanto, tra esplosioni di fard e profumo, ecco apparire microscopi e provette. Il logo finale, che ti sorprende dopo questa frenesia di minigonne, movenze feline e sguardi allusivi è: Science it’s a girl thing.
Bene, abbiamo capito che per la Ue è importante che le giovani donne possano scegliere le carriere scientifiche, ma la domanda è: come diavolo è venuto in mente di pagare decine di migliaia di euro (perché questi sono i costi minimi di una produzione video istituzionale, per difetto) per lanciare una campagna così banale e infarcita dei peggiori stereotipi sessisti? La buona notizia è che il mondo delle ricercatrici e delle scienziate non si è distratto, e ha protestato, a tal punto che per fortuna lo spot è stato rimosso dalla home page della Ue, e adesso ci sono, bontà loro, interviste a scienziate. A Genova, un anno fa, durante una manifestazione di donne, campeggiava un cartello casalingo: “Più zucca, meno patata”. E noi che pensavamo che solo l’Italia fosse un paese arretrato circa il sessismo e gli stereotipi di genere…
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez