Il mondo FQ

Bombe a Brindisi, l’indiziato interrogato e rilasciato. Lui: “Non ero in Puglia”

Si chiama Raffaele Niccoli, ha 63 anni ed è un ex ufficiale dell'aeronautica. E' stato interrogato e rilasciato stamattina senza alcun provvedimento a suo carico. E ha un alibi di ferro: era in viaggio quando sono esplose le tre bombole di gas davanti all'istituto Morvillo-Falcone

Commenti

Il primo sospettato dell’attentato all’istituto Morvillo-Falcone di Brindisi ha un nome. E un volto. Si chiama Raffaele Niccoli, è un ex ufficiale dell’aeronautica, ha 63 anni e ha un alibi di ferro: non si trovava a Brindisi quando sono esplose le bombe. Lo ha ripetuto agli inquirenti che sabato scorso lo hanno rintracciato nella sua abitazione e l’hanno interrogato in questura, prima di lasciarlo andare stamattina senza nessun provvedimento restrittivo a suo carico. Lui, il diretto interessato, al fattoquotidiano.it ha ripetuto quanto detto agli investigatori: “Non ero a Brindisi, sono arrivato dopo l’attentato alla Morvillo-Falcone“.

Vito è un suo amico, il primo ad aver incontrato il sospettato il giorno dell’esplosione: “Era all’incirca mezzogiorno, mi sembrava normalmente preoccupato per quanto accaduto, non posso credere che abbia niente a che fare con questa tragedia”. Separato da parecchi anni, con tre figli di cui una minorenne, sul campanello della sua abitazione c’è scritto “Niccoli – articolo 13”, il nome di un’associazione. E proprio a causa di un’associazione culturale, che aveva scambi con Albania e Montenegro, negli anni Novanta fu coincolto in un’indagine giudiziaria. Interrogato più volte da sabato a oggi. Sarebbe in grado di trasportare tre bombole da 15 kg? “Assolutamente no – ha spiegato Vito – , ha avuto problemi di cuore, è fisicamente debole, l’ho dovuto aiutare per trasportare su in casa un frigorifero di appena 30 kg. In questi giorni l’ho visto tranquillo”.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione