Il mondo FQ

“Nuovi orizzonti nella lotta all’evasione fiscale”: domani il dibattito a Milano

L'incontro organizzato dall'associazione Pubblici Cittadini si svolgerà domani alle ore 18 presso la Società Umanitaria. Ospiti il prof. Francesco Tesauro e Vito Giordano della Guardia di Finanza. Modera Peter Gomez
Commenti

In Italia la lotta all’evasione ammonta a oltre 180 miliardi di euro, pari circa a un terzo delle entrate complessive. E tra i paesi dell’Unione europea siamo maglia nera per l’economia sommersa. Una piaga che affligge il Belpaese e che sarà al centro dell’incontro “Nuovi orizzonti nella lotta all’evasione fiscale: parla la Guardia di Finanza” che si svolgerà domani alle ore 18 a Milano presso la Società Umanitaria (Sala Facchinetti, via San Barnaba, 48 – Milano).

Si tratta del quarto appuntamento del ciclo di conversazioni di cultura politica “Caffè dei Lumi” ed è organizzato dalla Associazione Pubblici Cittadini, luogo di discussione “intergenerazionale ma dedicato sopratutto ai giovani”, per sviluppare proposte riformiste su tematiche di attualità politica.

A descrivere lo stato dell’evasione in Italia, le nuove norme, i progressi compiuti nell’ultimo quinquennio e le prospettive di recupero attuali ci saranno Francesco Tesauro, professore di diritto tributario dell’ Università degli Studi di Milano, che interverrà sulle nuovi provvedimenti per contrastare il fenomeno, mentre il tenente colonnello Vito Giordano, capo ufficio operazioni del Nucleo di polizia tributaria del capoluogo lombardo, parlerà delle tecniche di individuazione e accertamento. Seguirà Alessandro Rizzi, membro dell’associazione, per una panoramica sulle attese delle giovani generazioni rispetto al tema del dibattito e modererà Peter Gomez, direttore de Il Fatto quotidiano.it.

“Questo appuntamento è dedicato in particolare ai ragazzi – spiega Gustavo Ghidini, co-fondatore di ‘Pubblici Cittadini’, che domani aprirà l’incontro –  Oggi non si gioca soltanto il loro futuro fiscale, con la prospettiva di pagare meno tasse se davvero ci sarà un impegno reale della politica e delle istituzioni nel recupero dell’evasione. Si tratta di ampliare l’orizzonte e guardare anche al futuro delle pensioni che al momento, per chi ha davanti una vita di lavoro – osserva Ghidini – si prospettano troppo basse”. Negli ultimi mesi, inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di intensificare i controlli fiscali, che da Cortina alla Campania, hanno portato alla luce decine di esercenti che non emettevano regolari scontrini. “La linea scelta da Attilio Befera rappresenta un segnale importante – conclude Ghidini – per punire i trasgressori, ma anche per premiare i cittadini che rispettano la legge”.

Chi vorrà partecipare all’incontro può inviare una mail a segreteriapresidenza@umanitaria.it oppure chiamare il numero 02-57968313.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione