Il mondo FQ

Napolitano: “No a licenziamenti facili” Bersani: “Il Parlamento discuta o chiuda”

Per il Presidente della Repubblica il problema più drammatico non è l'articolo 18 ma la crisi delle aziende. Il segretario del Pd: "Sui decreti arrivati finora le Camere hanno sempre modificato qualcosa"
Commenti

“Noi andremo a una discussione in Parlamento dove si confronteranno preoccupazioni e proposte. Sono convinto che si arriverà ad un risultato di cui si potranno riconoscere meriti e validità”. Lo ha detto presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rispondendo alle domande dei giornalisti sulla riforma del lavoro, a margine della cerimonia commemorativa dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.

“Era una riforma -prosegue il capo dello Stato- da fare: normalmente ci sono posizioni contrastanti, ma non credo che stiamo aprendo le porte ad una valanga di licenziamenti facili sulla base dell’art. 18. Anche perché bisogna sapere a cosa si riferisce l’art. 18”.

Per il presidente della Repubblica, inoltre, “il problema più drammatico è quello delle aziende che chiudono e dei lavoratori che rischiano di perdere il posto non attraverso l’art. 18 ma attraverso il crollo di determinate attività produttive”. Quindi, conclude Napolitano, “bisogna pensare soprattutto a nuovi investimenti, nuovi sviluppi e nuove iniziative in cui possono trovare sbocco soprattutto i giovani”.

Sulla riforma del lavoro è intervenuto anche Pierluigi Bersani che durante un incontro con i lavoratori delle riparazioni navali, a margine della seconda assemblea nazionale degli Enti locali, in corso a Genova ha detto: “Io sono sereno sul fatto che si vorrà ragionare, sennò chiudiamo il Parlamento, ma non so se, in questo caso, i mercati si tranquillizzano. Il Parlamento c’è e quindi ne discuteremo”. E ha aggiunto: “Su tutti i decreti che sono arrivati – ha concluso – il Parlamento è intervenuto, ha sempre modificato qualcosa”. Bersani ha ribadito poi la fermezza del suo partito nella volontà di spingere verso il modello tedesco.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione