A far visita ai lavoratori licenziati del binario 21 della stazione di Milano è arrivato oggi Daniele Silvestri. Il cantautore romano si è arrampicato sulla torre faro: “Li ho trovati bene, nonostante tutto”, ha detto Silvestri, “certo, ora li prendono pure in giro”. Il riferimento è alla polemica innescata da una dichiarazione della Cisl lombarda. “Dicono che il primo a scendere dalla torre ha già trovato lavoro grazie a loro. Sono balle”. Una smentita secca, quella dei licenziati Servirail ex Wagon Lits, che negano l’utilità dell’accordo siglato a fine 2011 tra Regione Lombardia e parti sociali (esclusa la Cgil). L’accordo avrebbe dovuto ricollocare i 152 licenziati della Lombardia. Tra loro c’è anche Giuseppe Gison, il primo a scendere dalla torre. Quello che secondo il segretario di Cisl Lombardia Gigi Petteni avrebbe già trovato un impiego altrove. “Falso”, risponde Gison, “io sono ancora qui e sono sempre disoccupato”. L’accordo del 30 dicembre scorso “è una farsa” e alla Cisl rispondono: “Cosa fareste se vi licenziassero?” di Franz Baraggino
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez