Nel 2020 l’Italia avrà l’età di pensionamento più alta d’Europa con 66 anni e 11 mesi, a fronte dei 65 anni e 9 mesi della virtuosa Germania e dei 66 della Danimarca. E la leadership sarà ulteriormente rafforzata negli anni a venire, raggiungendo, nel 2060 l’età di pensionamento di 70 anni e 3 mesi. Ben al di sopra di Germania, 67 anni, Regno Unito e Irlanda, 68 anni. E’ quanto si legge nel libro bianco della Commissione Europea sui sistemi previdenziali presentato nei giorni scorsi dal Commissario Ue all’occupazione. Nella scheda sui diversi sistemi pensionistici l’Italia è uno dei pochissimi Paesi, insieme alla Germania e all’Ungheria, a non avere a questo punto raccomandazioni specifiche sulla materia.
Nel 2009 nel nostro Paese l’età di pensionamento di vecchiaia era di 65 anni per gli uomini e 60 per le donne ma grazie alla possibilità di uscire dal lavoro con la pensione di anzianità (a 59 anni di età e con 35 di contributi dal luglio 2009 o 40 anni di contributi a qualsiasi età) l’età media effettiva di pensionamento era di 60,8 anni per gli uomini e 59,4 per le donne. In Germania nello stesso anno, a fronte dei 65 anni previsti per uomini e donne, per il pensionamento di vecchiaia la media per l’uscita dal lavoro era di 62,6 anni di età per gli uomini e 61,9 per le donne.
Il libro bianco evidenzia anche una proiezione sull’andamento dei tassi di sostituzione (tra la pensione e il reddito da lavoro precedente) con un calo per l’Italia tra il 2008 e il 2048, a parità dell’età di pensionamento, che si avvicina al 15% grazie prevalentemente al passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo. Il calo si riduce a meno del 5% se si considera che i lavoratori saranno costretti a lavorare più a lungo.
“Diventa più che mai urgente – spiega la Commissione Europea – sviluppare e attuare strategie globali per adeguare i regimi pensionistici all’andamento della contingenza economica e demografica. Si tratta di problemi enormi ma risolvibili se vengono attuate politiche adeguate. Una riforma dei regimi pensionistici e delle pratiche di pensionamento è essenziale per migliorare le prospettive di crescita europee. Il successo – aggiunge la Commissione – di riforme tese ad aumentare l’età del pensionamento dipende da migliori opportunità per uomini e donne anziani di restare sul mercato del lavoro. E ciò comporta necessariamente un adeguamento dei luoghi e dell’organizzazione del lavoro, oltre a una giusta promozione dell’apprendimento durante tutto l’arco della vita. Serviranno – conclude la relazione – politiche efficienti capaci di conciliare lavoro, vita privata e familiare, misure per sostenere un invecchiamento sano, lotta alle diseguaglianze di genere e alle discriminazioni basate sull’età”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez